Foodtellers
  • Home
  • Chi siamo
  • Storie
  • Documentari
  • Ricette
  • Media & Press
  • Contatti
Most Viewed Posts
  1. Pizza salsiccia e friarielli (54.558)
  2. Fusilloni di Gragnano con ricci, spinaci e cozze (5.433)
  3. La ricetta del babà napoletano al rum (5.274)
  4. Street food a Palermo, tutto quello che abbiamo mangiato (4.382)
  5. #CCTravellers2018 – Street Food a Palermo (4.293)
  • Home
  • Chi siamo
  • Storie
  • Documentari
  • Ricette
  • Media & Press
  • Contatti
Iscriviti
Foodtellers
Foodtellers Foodtellers Foodtellers
  • Home
  • Chi siamo
  • Storie
  • Documentari
  • Ricette
  • Media & Press
  • Contatti
minestra-maritata-foodtellers
  • Ricette

Minestra maritata

  • 28 Dicembre 2017
  • 1.3K views
Total
0
Shares
0
0
0

La minestra maritata è un tipico piatto di origine campana che, secondo la tradizione viene cucinato durante le festività natalizie e pasquali.

E’ chiamata “maritata” perché è una ricetta che prevede il connubio tra verdura e carne, quindi i sui ingredienti si “maritano”.

Anche se nel corso degli anni sono avvenute modifiche alla ricetta originale a causa della difficile reperibilità o dell’evolversi delle tipologie delle materie prime utilizzate in cucina , gli ingredienti fondamentali per cucinare la minestra maritata restano sicuramente le scarole, le verze, la cicoria, i broccoletti e la carne di maiale.

La minestra maritata un tempo era accompagnata dagli “scagliuozzi“, delle frittelle di farina di mais di forma arrotondata. Oggi gli scagliuozzi sono stati sostituiti da crostini abbrustoliti o pane tostato.

La minestra maritata quindi, può essere considerata uno dei piatti più antichi della cucina campana. Una preparazione simile è addirittura rintracciabile nel libro “de conquinaria” di Marco Gavio Apicio, scritto tra il III e IV secolo.

Nel 1300 furono gli spagnoli ad importare questa ricetta nel territorio partenopeo, in Spagna infatti, esiste una minestra molto simile chiamata “Olla Potrida” che sarebbe poi diventata minestra maritata a Napoli.

Le origini di questa ricetta sono quindi antichissime e sicuramente le sue varianti sono molteplici, una ricetta del 1500 del Marchese Del Tufo prevedeva l’aggiunta di salsicce, soppressate, pancetta, piede di porco e carne secca. In una versione del secolo successivo si parla di aggiunta di cappone, carne di cavallo grassa, gallina e formaggio.

Oggi probabilmente in ogni famiglia napoletana c’è una versione di minestra maritata diversa, e sicuramente in ogni casa, piace solo quella che la nonna o la mamma preparano nelle stesso modo da anni!

 

La foto e la ricetta che segue ci sono state inviate da Giuseppe Vaccaro .

Minestra Maritata

Print Recipe
Serves: 4 Cooking Time: 4 ore

Ingredients

  • 1/2 gallina ruspante
  • 500g di muscolo di manzo o coperta di costata
  • 20g di gallinella di maiale
  • 1 cotenna di prosciutto sgrassata e bollita
  • 50g di salame napoletano in un pezzo unico
  • 3kg di verdura mista composta da bietoline, e scarulelle (scarole piccole), torrette, verza, broccoli neri, cavolo cappuccio e cicorietta
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 1 costa di sedano
  • grani di pepe q.b.
  • Formaggio grattugiato q.b.

Instructions

1

Preparare separatamente un brodo di carne e di pollo, aggiungendo anche la carota, la costa di sedano, la cipolla e grani di pepe nero, cercando di eliminare il più possibile la schiuma scura che sale a galla.

2

Una volta ben cotta la carne, salare q.b. Dopo un’ora toglierla dal brodo e filtrare quest’ultimo molto bene.

3

Lavare bene le verdure e farle cuocere per un paio di minuti in acqua bollente, scolarle bene ed immergerle nei due brodi bollenti mescolati in parti uguali.

4

Aggiungere la carne tagliata a pezzetti e far cuocere ancora un po'.

Notes

La minestra maritata va servita fumante, avendo l'accortezza di mettere in ciascun piatto tutti gli elementi che la compongono. Come tocco finale una spruzzata di parmigiano o a pezzetti.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • Campania
  • Cucina Napoletana
  • Italia
  • Napoli
  • Piatti Unici
Foodtellers

Storie e ricette dentro e fuori la cucina. FoodTellers nasce da un'idea di Pietro Contaldo @Pedro_cn e Laura Gargiulo @Elle_byg.

Potrebbe piacerti anche
chiacchiere-di-carnevale
Visualizza Post
  • Ricette

Chiacchiere di Carnevale, ricetta e storia

  • Foodtellers
  • 6 Febbraio 2022
castello-napoletano
Visualizza Post
  • Ricette

Casatiello napoletano, ricetta e storia

  • Foodtellers
  • 18 Gennaio 2022
zeppole-di-san-giuseppe-foodtellers
Visualizza Post
  • Ricette

Zeppole napoletane di San Giuseppe

  • Foodtellers
  • 15 Marzo 2018
baba-napoletano-al-rum-foodtellers
Visualizza Post
  • Ricette

La ricetta del babà napoletano al rum

  • Foodtellers
  • 28 Febbraio 2018
fusilloni-di-gragnano-con-ricci-spinaci-cozze-foodtellers
Visualizza Post
  • Ricette

Fusilloni di Gragnano con ricci, spinaci e cozze

  • Foodtellers
  • 15 Febbraio 2018
Foodtellers-polpo-aria-mandorla-crumble-tarallo-yogurt-greco
Visualizza Post
  • Ricette

Polpo con aria di mandorla, crumble al tarallo e yogurt greco

  • Foodtellers
  • 8 Febbraio 2018
spaghetti-alla-nerano
Visualizza Post
  • Ricette

Spaghetti alla Nerano

  • Foodtellers
  • 28 Gennaio 2018
paccheri-fritti-con-cime-di-rapa-polpette-di-salsiccia-burrata-foodtellers
Visualizza Post
  • Ricette

Paccheri fritti con cime di rapa, polpette di salsiccia e burrata

  • Foodtellers
  • 24 Gennaio 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Seguici
cerca
Articoli Più Letti
  • pizza-salsiccia-e-friarielli-foodtellers 1
    Pizza salsiccia e friarielli
    • 20 Dicembre 2017
    • 54.6K views
  • fusilloni-di-gragnano-con-ricci-spinaci-cozze-foodtellers 2
    Fusilloni di Gragnano con ricci, spinaci e cozze
    • 15 Febbraio 2018
    • 5.4K views
  • baba-napoletano-al-rum-foodtellers 3
    La ricetta del babà napoletano al rum
    • 28 Febbraio 2018
    • 5.3K views
  • street-food-a-palermo-osteria-arancine-foodtellers 4
    Street food a Palermo, tutto quello che abbiamo mangiato
    • 27 Ottobre 2018
    • 4.4K views
  • street-food-a-palermo-foodtellers 5
    #CCTravellers2018 – Street Food a Palermo
    • 13 Ottobre 2018
    • 4.3K views

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

Foodtellers
  • Home
  • Chi siamo
  • Storie
  • Documentari
  • Ricette
  • Media & Press
  • Contatti
Copyright © 2022 Foodtellers. All Rights Reserved.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA