Foodtellers
  • Home
  • Chi siamo
  • Storie
  • Documentari
  • Ricette
  • Media & Press
  • Contatti
Most Viewed Posts
  1. Pizza salsiccia e friarielli (54.556)
  2. Fusilloni di Gragnano con ricci, spinaci e cozze (5.433)
  3. La ricetta del babà napoletano al rum (5.274)
  4. Street food a Palermo, tutto quello che abbiamo mangiato (4.382)
  5. #CCTravellers2018 – Street Food a Palermo (4.293)
  • Home
  • Chi siamo
  • Storie
  • Documentari
  • Ricette
  • Media & Press
  • Contatti
Iscriviti
Foodtellers
Foodtellers Foodtellers Foodtellers
  • Home
  • Chi siamo
  • Storie
  • Documentari
  • Ricette
  • Media & Press
  • Contatti
baba-napoletano-al-rum-foodtellers
  • Ricette

La ricetta del babà napoletano al rum

  • 28 Febbraio 2018
  • 5.3K views
baba-napoletano-al-rum-foodtellers
Babà napoletano al rum – Foodtellers
Total
3
Shares
2
0
1

Il babà è il dolce napoletano per eccellenza!

Passeggiando per le strade di Napoli non è facile restare indifferenti alla vista delle centinaia di vetrine delle pasticcerie addobbate di dolci in cui il babà regna sovrano.

Non tutti sanno però, che il babà non è stato creato a Napoli, bensì in Polonia alla corte del re Stanislao Leszczinski che ha regnato dal 1704 al 1735.

Proprio nel 1735 fu detronizzato dallo Zar Pietro il Grande e dato che Stanislao era il suocero di Luigi XV di Francia, gli fu dato come contentino il Ducato di Lorena.

La storia narra che Stanislao, affranto dalla sua condizione di esilio, impotente nell’esercitare la sua autorità da re spodestato,  trovava conforto nei dolci.

Era molto esigente e ogni giorno pretendeva nuove invenzioni in cucina che potessero soddisfare il suo bisogno di dolce. Si dice inoltre, che Stanislao fosse privo di denti, limitando così la fantasia dei cuochi e le possibilità da parte loro di variare in cucina che per questo motivo gli propinavano spesso il “kugelhupf”.

Proprio il kugelhupf è l’antenato del famoso babà,  per gli ingredienti simili e probabilmente per la consistenza un pò da panettone e un pò da brioche, è la base del dolce in questione.

Il problema del kugelhupf, poco adatto alle necessità di Stanislao, era la sua secchezza.

A questo punto della storia ci sono varie teorie: una, probabilmente la più fantasiosa, racconta che un giorno, il nostro Stanislao, colpito da un momento di ira, scaraventò un pezzo di kugelhupf verso una bottiglia di rum che si ruppe inzuppando la pasta del dolce.

Storie che raccontano di uno Stanislao più pacato, affermano che il re spodestato inzuppasse il kugelhupf nel madeira o nel tokaj.

Come abbiamo detto in precedenza, Stanislao era imparentato a Luigi XV grazie alla figlia e, a quanto pare, quest’ultima aveva portato con se in Francia il pasticciere del padre Nicolas Stohrer.

In realtà, fu proprio Stohrer, che grazie alla moda nella corte di Versailles di bere rum giamaicano in quegli anni, sperimentò la bagna del rum, sostituendola al madeira.

Ma come ha fatto questo dolce ad arrivare a Napoli e diventare un dolce simbolo della città?

Questa è un’altra storia di corti e re, infatti il successore di Luigi XV fu Luigi XVI, sposato con Maria Antonietta che a sua volta era la sorella di Maria Carolina d’Austria, moglie moglie di Ferdinando IV di Borbone, nonché re di Napoli.

Il babà quindi, proprio come le altre pietanze preferite di Maria Carolina quali gli sciu, il gateaux (inventato per il suo matrimonio) e la besciamella, fu definitivamente assorbito nella cucina partenopea tanto da divenire uno dei dolci tipici della pasticceria napoletana.

La ricetta del babà napoletano che segue è tratta dal libro di cucina che possiedono quasi tutte le famiglie napoletane, il libro è “Frijenno Magnanno” di Luciano de Crescenzo.

La foto è di Dino Accio Vergara .

Se ti interessano altre storie e ricette sulla cucina napoletana puoi leggere anche “Pizza salsiccia e friarielli“, “Minestra Maritata” e “Spaghetti alla Nerano“.

Buon appetito da Foodtellers!

 

Ricetta del babà napoletano al rum

Print Recipe
Serves: 6 persone Cooking Time: 2 ore

Ingredients

  • 300g di farina
  • 100g di burro
  • 5 uova intere
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 40g di lievito di birra
  • un pizzico di sale
  • rum q.b.
  • 1/2 lt d'acqua
  • 175g di zucchero
  • 1 buccia di limone

Instructions

1

Versare sul tavolo solo 100 gr di farina, il lievito fatto sciogliere precedentemente in una tazzina d’acqua tiepida, un pizzico di sale ed impastare bene.

2

Appena l’impasto risulterà morbido e soffice porlo in un canovaccio infarinato, sotto una coperta. Dopo circa 10-12 minuti controllare se "o criscit sta ienn buon", se sta crescendo bene.

3

Porre l’impasto sul tavolo. Aggiungere al preparato i rimanenti 200 gr di farina, il burro, lo zucchero e le uova una alla volta.

4

Il composto si attaccherà al palmo della mano e questo sarà il momento per lavorarlo in poche parole “a mazzate”, energicamente. Se si vuole ottenere un buon risultato si deve lavorare per parecchio tempo.

5

A parte ungere una teglia rotonda di circa 10-13 centimetri con del burro e con della farina e porre dentro il composto, avendo cura di stenderlo bene con le mani tutt’intorno.

6

Farlo nuovamente crescere sotto a na cuperta per circa mezz’oretta ed infornare.

7

Appena il babà avrà assunto un colore marroncino spegnere il forno a 180 gradi e fare asciugare.

8

Far bollire in una casseruola mezzo litro d’acqua, 175 gr di zucchero ed una buccia di limone. Quando il tutto si sarà raffreddato versarvi il rum e girare un po’.

9

Infine estrarre il babà dal forno e con un cucchiaro versate su del rum, quando sarà bello zuppo capovolgerlo e ripetere l’operazione dall’altra parte.

 

 

 

 

 

 

 

Total
3
Shares
Share 2
Tweet 0
Pin it 1
Related Topics
  • Campania
  • Cucina Napoletana
  • Italia
Foodtellers

Storie e ricette dentro e fuori la cucina. FoodTellers nasce da un'idea di Pietro Contaldo @Pedro_cn e Laura Gargiulo @Elle_byg.

Potrebbe piacerti anche
chiacchiere-di-carnevale
Visualizza Post
  • Ricette

Chiacchiere di Carnevale, ricetta e storia

  • Foodtellers
  • 6 Febbraio 2022
castello-napoletano
Visualizza Post
  • Ricette

Casatiello napoletano, ricetta e storia

  • Foodtellers
  • 18 Gennaio 2022
zeppole-di-san-giuseppe-foodtellers
Visualizza Post
  • Ricette

Zeppole napoletane di San Giuseppe

  • Foodtellers
  • 15 Marzo 2018
fusilloni-di-gragnano-con-ricci-spinaci-cozze-foodtellers
Visualizza Post
  • Ricette

Fusilloni di Gragnano con ricci, spinaci e cozze

  • Foodtellers
  • 15 Febbraio 2018
Foodtellers-polpo-aria-mandorla-crumble-tarallo-yogurt-greco
Visualizza Post
  • Ricette

Polpo con aria di mandorla, crumble al tarallo e yogurt greco

  • Foodtellers
  • 8 Febbraio 2018
spaghetti-alla-nerano
Visualizza Post
  • Ricette

Spaghetti alla Nerano

  • Foodtellers
  • 28 Gennaio 2018
paccheri-fritti-con-cime-di-rapa-polpette-di-salsiccia-burrata-foodtellers
Visualizza Post
  • Ricette

Paccheri fritti con cime di rapa, polpette di salsiccia e burrata

  • Foodtellers
  • 24 Gennaio 2018
minestra-maritata-foodtellers
Visualizza Post
  • Ricette

Minestra maritata

  • Foodtellers
  • 28 Dicembre 2017

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Seguici
cerca
Articoli Più Letti
  • pizza-salsiccia-e-friarielli-foodtellers 1
    Pizza salsiccia e friarielli
    • 20 Dicembre 2017
    • 54.6K views
  • fusilloni-di-gragnano-con-ricci-spinaci-cozze-foodtellers 2
    Fusilloni di Gragnano con ricci, spinaci e cozze
    • 15 Febbraio 2018
    • 5.4K views
  • baba-napoletano-al-rum-foodtellers 3
    La ricetta del babà napoletano al rum
    • 28 Febbraio 2018
    • 5.3K views
  • street-food-a-palermo-osteria-arancine-foodtellers 4
    Street food a Palermo, tutto quello che abbiamo mangiato
    • 27 Ottobre 2018
    • 4.4K views
  • street-food-a-palermo-foodtellers 5
    #CCTravellers2018 – Street Food a Palermo
    • 13 Ottobre 2018
    • 4.3K views

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

Foodtellers
  • Home
  • Chi siamo
  • Storie
  • Documentari
  • Ricette
  • Media & Press
  • Contatti
Copyright © 2022 Foodtellers. All Rights Reserved.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA