Foodtellers
  • Home
  • Chi siamo
  • Storie
  • Documentari
  • Ricette
  • Media & Press
  • Contatti
Most Viewed Posts
  1. Pizza salsiccia e friarielli (54.565)
  2. Fusilloni di Gragnano con ricci, spinaci e cozze (5.434)
  3. La ricetta del babà napoletano al rum (5.274)
  4. Street food a Palermo, tutto quello che abbiamo mangiato (4.382)
  5. #CCTravellers2018 – Street Food a Palermo (4.294)
  • Home
  • Chi siamo
  • Storie
  • Documentari
  • Ricette
  • Media & Press
  • Contatti
Iscriviti
Foodtellers
Foodtellers Foodtellers Foodtellers
  • Home
  • Chi siamo
  • Storie
  • Documentari
  • Ricette
  • Media & Press
  • Contatti
castello-napoletano
  • Ricette

Casatiello napoletano, ricetta e storia

  • 18 Gennaio 2022
  • 795 views
Total
0
Shares
0
0
0

Casatiello napoletano, le origini della ricetta

Il casatiello napoletano è la torta salata per eccellenza, tipica della cucina napoletana, che viene preparata principalmente a Pasqua, anche se oggi è possibile trovarlo in tuttti i giorno dell’anno in qualunque rosticceria di Napoli.

In ogni caso vogliamo raccontarvi le sue origini e vi spieghiamo la ricetta del casatiello napoletano che prepariamo a casa nostra.

La sua preparazione ha origini antiche, tanto che la sua prima “apparizione” documentata risale al 1600, nei versi de “La Gatta Cenerentola” di Giambattista Basile:

« E, venuto lo juorno destenato, oh bene mio: che mazzecatorio e che bazzara che se facette! Da dove vennero tante pastiere e casatielle? Dove li sottestate e le porpette? Dove li maccarune e graviuole? Tanto che ’nce poteva magnare n’asserceto formato. »

In realtà il casatiello napoletano è una preparazione che potrebbe essere ancora più antica perché racchiude numerosi simbolismi di origini pagane. Tra i sui ingredienti troviamo infatti il pecorino, che si produce appunto con il latte di pecora e di cui si nutre l’agnello che è simbolo di innocenza. Per questo motivo, già gli ebrei lo offrivano in sacrificio nel periodo pasquale. Il nome casatiello deriverebbe proprio dal formaggio che in napoletano è “caso”.

Il casatiello napoletano dunque, sarebbe caratterizzato anche un insieme di elementi storici e simbolici.

Anche i “cicoli” (ciccioli), che sono gli scarti di grasso della preparazione del maiale, ricondurrebbero all’antico rito pagano dell’ uccisione sacrificale dell’animale considerato simbolo di fecondità e benessere. Del maiale non si butta via niente e poteva quindi sfamare innumerevoli famiglie.

Poi ci sono le uova, che indicano la creazione del mondo, dalle uova nasce la vita e i cristiani paragonavano la resurrezione di Gesù appunto ad un pulcino che nasce dallo schiudersi di un guscio. Le uova inoltre, che vengono appoggiate sull’impasto prima della cottura, vengono tenute salde da stiscioline di pasta che non vengono incrociate a caso, ma sarebbero una rappresentazione della croce. Un altro elemento che ricondurrebbe a Gesù sarebbe la sua forma a ciambella, che richiama la sua corona di spine.

Come ogni piatto tradizionale, esistono numerose varianti del casatiello, da non confondere con il suo “cugino” tortano, che ogni famiglia è solita adoperare. Resta il fatto che è una preparazione ricca di ingredienti che sicuramente non sono leggeri, ma è buonissimo, soprattutto se si ha la possibilità di cuocerlo in un forno a legna.

A nostro parere è ancora meglio il “giorno dopo”, a Pasquetta, quando solitamente diventa il piatto principale da portare per le gite fuori porta e le scampagnate.

castello-napoletano
Stampa ricetta

Ricetta del Casatiello Napoletano

Preparazione2 h 30 min
Porzioni: 10 persone
Chef: Foodtellers

Ingredienti

  • 1 kg di farina
  • 100 g di strutto
  • 2 cubetti di lievito di birra
  • 350 g di pecorino
  • 450 g di salame napoletano e/o salumi misti
  • 5 uova
  • q.b. acqua
  • q.b. sale
  • q.b. pepe

Istruzioni

  • Iniziare a preparare l'impasto del casatiello sciogliendo il lievito nell'acqua tiepida
  • Una volta sciolto versare nella farina disposta a fontana aggiungendo anche lo strutto, il pepe e il sale.
  • Mescolare e impastare tutto fino ad ottenere un impasto compatto e lavorare l'impasto altri 10 minuti
  • Riporre l'impasto al chiuso in un ampio recipiente per almeno 2 ore per farlo lievitare.
  • Tagliare salame (e gli eventuali altri salumi) e pecorino a dadini.
  • Stendere la pasta fino a formare una sorta di pizza a forma di rettangolo lungo, avendo cura di metterne da parte un pugnetto.
  • Disporre i salumi a dadini sulla superficie dell'impasto in maniera omogenea e arrotolare dalla base del lato lungo come se fosse uno strudel.
  • Ungere con dello strutto le pareti di un ruoto per ciambelle e riporre l'impasto nel suo interno ( formando appunto una ciambella).
  • Dopo circa altre due ore di lievitazione aggiungere le uova adagiandole sull'impasto e, con il pugnetto di pasta tenuto da parte precedentemente, bloccare le uova formando delle croci con delle striscione.
  • Infornare a 180° per un'ora.
Inserisci ricetta Stampa ricetta
Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • Campania
  • Casatiello
  • Cucina Napoletana
  • Napoli
Foodtellers

Storie e ricette dentro e fuori la cucina. FoodTellers nasce da un'idea di Pietro Contaldo @Pedro_cn e Laura Gargiulo @Elle_byg.

Potrebbe piacerti anche
chiacchiere-di-carnevale
Visualizza Post
  • Ricette

Chiacchiere di Carnevale, ricetta e storia

  • Foodtellers
  • 6 Febbraio 2022
zeppole-di-san-giuseppe-foodtellers
Visualizza Post
  • Ricette

Zeppole napoletane di San Giuseppe

  • Foodtellers
  • 15 Marzo 2018
baba-napoletano-al-rum-foodtellers
Visualizza Post
  • Ricette

La ricetta del babà napoletano al rum

  • Foodtellers
  • 28 Febbraio 2018
fusilloni-di-gragnano-con-ricci-spinaci-cozze-foodtellers
Visualizza Post
  • Ricette

Fusilloni di Gragnano con ricci, spinaci e cozze

  • Foodtellers
  • 15 Febbraio 2018
Foodtellers-polpo-aria-mandorla-crumble-tarallo-yogurt-greco
Visualizza Post
  • Ricette

Polpo con aria di mandorla, crumble al tarallo e yogurt greco

  • Foodtellers
  • 8 Febbraio 2018
spaghetti-alla-nerano
Visualizza Post
  • Ricette

Spaghetti alla Nerano

  • Foodtellers
  • 28 Gennaio 2018
paccheri-fritti-con-cime-di-rapa-polpette-di-salsiccia-burrata-foodtellers
Visualizza Post
  • Ricette

Paccheri fritti con cime di rapa, polpette di salsiccia e burrata

  • Foodtellers
  • 24 Gennaio 2018
minestra-maritata-foodtellers
Visualizza Post
  • Ricette

Minestra maritata

  • Foodtellers
  • 28 Dicembre 2017

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Seguici
cerca
Articoli Più Letti
  • pizza-salsiccia-e-friarielli-foodtellers 1
    Pizza salsiccia e friarielli
    • 20 Dicembre 2017
    • 54.6K views
  • fusilloni-di-gragnano-con-ricci-spinaci-cozze-foodtellers 2
    Fusilloni di Gragnano con ricci, spinaci e cozze
    • 15 Febbraio 2018
    • 5.4K views
  • baba-napoletano-al-rum-foodtellers 3
    La ricetta del babà napoletano al rum
    • 28 Febbraio 2018
    • 5.3K views
  • street-food-a-palermo-osteria-arancine-foodtellers 4
    Street food a Palermo, tutto quello che abbiamo mangiato
    • 27 Ottobre 2018
    • 4.4K views
  • street-food-a-palermo-foodtellers 5
    #CCTravellers2018 – Street Food a Palermo
    • 13 Ottobre 2018
    • 4.3K views

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

Foodtellers
  • Home
  • Chi siamo
  • Storie
  • Documentari
  • Ricette
  • Media & Press
  • Contatti
Copyright © 2022 Foodtellers. All Rights Reserved.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA