Foodtellers
  • Home
  • Chi siamo
  • Storie
  • Documentari
  • Ricette
  • Media & Press
  • Contatti
Most Viewed Posts
  1. Pizza salsiccia e friarielli (54.566)
  2. Fusilloni di Gragnano con ricci, spinaci e cozze (5.434)
  3. La ricetta del babà napoletano al rum (5.274)
  4. Street food a Palermo, tutto quello che abbiamo mangiato (4.382)
  5. #CCTravellers2018 – Street Food a Palermo (4.294)
  • Home
  • Chi siamo
  • Storie
  • Documentari
  • Ricette
  • Media & Press
  • Contatti
Iscriviti
Foodtellers
Foodtellers Foodtellers Foodtellers
  • Home
  • Chi siamo
  • Storie
  • Documentari
  • Ricette
  • Media & Press
  • Contatti
spaghetti-alla-nerano
  • Ricette

Spaghetti alla Nerano

  • 28 Gennaio 2018
  • 3.1K views
Total
20
Shares
20
0
0

La Costiera Amalfitana era considerata un paradiso già dall’epoca romana, quando le ricche famiglie patrizie trascorrevano lunghi periodi di vacanza sulla spiaggia di Nerano. Una località della Costiera molto tranquilla che si estende dall’entroterra che è più in alto fino al mare, a Marina di Cantone, dalla cui spiaggia è possibile ammirare Capri, Sorrento e Amalfi.

Non è un caso che in un luogo incontaminato e di tale fascino, dove i prodotti locali della terra sono di impareggiabile qualità, siano nate delle ricette semplici ma uniche come appunto gli spaghetti alla Nerano.

Gli ingredienti principali che si utilizzano nella ricetta degli spaghetti alla Nerano sono le zucchine e il Provolone del Monaco. Quest’ultimo, per chi non ne avesse mai sentito parlare, è un formaggio a pasta filante, esteticamente simile al caciocavallo, che si ottiene dal latte vaccino agerolese.

Questo formaggio è prodotto dal 1700 e suo nome deriva dal tipo di mantella indossata dai pastori durante i loro spostamenti verso il mercato, che li faceva sembrare dei monaci. Proprio il Provolone del Monaco permette di creare la cremina che caratterizza la salsina degli spaghetti alla Nerano.

La ricetta ha origini più recenti, si ritiene infatti che sia stata inventata nel dopoguerra, nel Ristorante “Marigrazia” a Marina di Cantone, quando, per legare le zucchine alla pasta fu aggiunto del formaggio.

Altri sostengono che questo piatto nacque da una sfida che gli amici capresi del Principe di Caravita, amante della vita mondana,  gli lanciarono per scherzo. Il Principe di tutta risposta, entrò nella cucina del Ristorante Mariagrazia, dov’era solito cenare quando sbarcava da Capri, e con la cuoca cucinò per la prima volta gli spaghetti alla Nerano.

Qualunque sia la vera storia di questa ricetta, oggi è considerata un classico della cucina napoletana e campana caratterizzata dal freschezza dei sui profumi e dei suoi semplici i ingredienti, e pare che addirittura fosse la ricetta preferita di Totò e Eduardo de Filippo.

Spaghetti alla Nerano

Print Recipe
Serves: 4 persone Cooking Time: 30 min

Ingredients

  • 500g di spaghetti di Gragnano
  • 600g di zucchine piccole
  • 300g di Provolone del Monaco
  • parmigiano q.b.
  • 1 spicchio d'aglio
  • basilico a volontà
  • pepe nero q.b.
  • olio extravergine d'oliva
  • sale

Instructions

1

Tagliare le zucchine a piccole rondelle di circa 5 millimetri.

2

Mettere sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata per gli spaghetti.

3

Friggere le zucchine in olio extravergine d'oliva fino a renderle dorate ma ancora morbide all'interno.

4

Adagiare quindi le zucchine su carta assorbente in modo da eliminare l'olio superfluo.

5

Attendere che la pasta sia cotta per 3/4 e una volta scolata tenere uno o due bicchieri di acqua di cottura da parte.

6

Nel frattempo rosolare l'aglio in una padella con 4 cucchiai di olio.

7

Versare quindi la pasta e le zucchine nella padella ricordando di togliere l'aglio.

8

Continuare la cottura aggiungendo l'acqua (fin quando necessario) messa da parte precedentemente e mantecare con il Provolone del Monaco, un pò di Parmigiano e basilico.

9

Gli spaghetti alla Nerano saranno pronti quando si sarà formata la famosa cremina.

10

Servire aggiungendo basilico fresco e pepe.

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

Total
20
Shares
Share 20
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • Campania
  • Cucina Napoletana
  • Italia
  • Napoli
  • primi piatti
Foodtellers

Storie e ricette dentro e fuori la cucina. FoodTellers nasce da un'idea di Pietro Contaldo @Pedro_cn e Laura Gargiulo @Elle_byg.

Potrebbe piacerti anche
chiacchiere-di-carnevale
Visualizza Post
  • Ricette

Chiacchiere di Carnevale, ricetta e storia

  • Foodtellers
  • 6 Febbraio 2022
castello-napoletano
Visualizza Post
  • Ricette

Casatiello napoletano, ricetta e storia

  • Foodtellers
  • 18 Gennaio 2022
zeppole-di-san-giuseppe-foodtellers
Visualizza Post
  • Ricette

Zeppole napoletane di San Giuseppe

  • Foodtellers
  • 15 Marzo 2018
baba-napoletano-al-rum-foodtellers
Visualizza Post
  • Ricette

La ricetta del babà napoletano al rum

  • Foodtellers
  • 28 Febbraio 2018
fusilloni-di-gragnano-con-ricci-spinaci-cozze-foodtellers
Visualizza Post
  • Ricette

Fusilloni di Gragnano con ricci, spinaci e cozze

  • Foodtellers
  • 15 Febbraio 2018
Foodtellers-polpo-aria-mandorla-crumble-tarallo-yogurt-greco
Visualizza Post
  • Ricette

Polpo con aria di mandorla, crumble al tarallo e yogurt greco

  • Foodtellers
  • 8 Febbraio 2018
paccheri-fritti-con-cime-di-rapa-polpette-di-salsiccia-burrata-foodtellers
Visualizza Post
  • Ricette

Paccheri fritti con cime di rapa, polpette di salsiccia e burrata

  • Foodtellers
  • 24 Gennaio 2018
minestra-maritata-foodtellers
Visualizza Post
  • Ricette

Minestra maritata

  • Foodtellers
  • 28 Dicembre 2017

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Seguici
cerca
Articoli Più Letti
  • pizza-salsiccia-e-friarielli-foodtellers 1
    Pizza salsiccia e friarielli
    • 20 Dicembre 2017
    • 54.6K views
  • fusilloni-di-gragnano-con-ricci-spinaci-cozze-foodtellers 2
    Fusilloni di Gragnano con ricci, spinaci e cozze
    • 15 Febbraio 2018
    • 5.4K views
  • baba-napoletano-al-rum-foodtellers 3
    La ricetta del babà napoletano al rum
    • 28 Febbraio 2018
    • 5.3K views
  • street-food-a-palermo-osteria-arancine-foodtellers 4
    Street food a Palermo, tutto quello che abbiamo mangiato
    • 27 Ottobre 2018
    • 4.4K views
  • street-food-a-palermo-foodtellers 5
    #CCTravellers2018 – Street Food a Palermo
    • 13 Ottobre 2018
    • 4.3K views

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

Foodtellers
  • Home
  • Chi siamo
  • Storie
  • Documentari
  • Ricette
  • Media & Press
  • Contatti
Copyright © 2022 Foodtellers. All Rights Reserved.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA