Foodtellers
  • Home
  • Chi siamo
  • Storie
  • Documentari
  • Ricette
  • Media & Press
  • Contatti
Most Viewed Posts
  1. Pizza salsiccia e friarielli (54.557)
  2. Fusilloni di Gragnano con ricci, spinaci e cozze (5.433)
  3. La ricetta del babà napoletano al rum (5.274)
  4. Street food a Palermo, tutto quello che abbiamo mangiato (4.382)
  5. #CCTravellers2018 – Street Food a Palermo (4.293)
  • Home
  • Chi siamo
  • Storie
  • Documentari
  • Ricette
  • Media & Press
  • Contatti
Iscriviti
Foodtellers
Foodtellers Foodtellers Foodtellers
  • Home
  • Chi siamo
  • Storie
  • Documentari
  • Ricette
  • Media & Press
  • Contatti
zeppole-di-san-giuseppe-foodtellers
  • Ricette

Zeppole napoletane di San Giuseppe

  • 15 Marzo 2018
  • 3.5K views
Total
0
Shares
0
0
0

Le zeppole napoletane di San Giuseppe sono un dolce napoletano di origini antichissime, la sua preparazione infatti potrebbe risalire addirittura all’ epoca romana. Il 17 marzo gli antichi romani erano soliti onorare  Bacco e Sileno, le divinità del vino e del grano, con grandi feste chiamate “Liberalia” e, in quelle occasioni, venivano preparate delle frittelle a base di farina di frumento.

Un’altra ipotesi sull’origine delle zeppole deriva dal fatto che fin dai tempi antichi, il 18 o il 19 marzo coincidono con i festeggiamenti della fine dell’inverno e con i riti pagani di purificazione agraria, feste di primavera, ecc…

Nelle molteplici culture culinarie italiane, sono molte le regioni che hanno una propria variante di zeppole. Generalmente sono quasi tutte fritte o al forno. Possono cambiare gli aromi che si aggiungono come ad esempio il limone grattugiato in Puglia, o l’utilizzo di ricotta al posto della crema pasticciera come le zeppole reggine e catanzaresi. In Sicilia, al posto della farina classica si utilizza quella di riso. Per quelle fritte, in alcuni luoghi viene ancora utilizzato lo strutto.

Nello specifico, l’ “invenzione” delle zeppole di San Giuseppe è da attribuire ad un’origine conventuale, ma anche in questo caso non esiste una versione ufficiale perché potrebbero essere state create per la prima volta o nel convento di San Gregorio Armeno, o a quello di Santa Patrizia o alle monache della croce di Lucca.

L’unico documento che ufficializza la prima ricetta scritta delle zeppole è “La Cucina Teorico Pratica” di Ippolito Cavalcanti. Un testo fondamentale della cucina napoletana che ebbe addirittura nove edizioni, dal 1837 al 1865.

Le zeppole napoletane e quelle pugliesi sono state inserite nell’elenco PAT ( Prodotti Agroalimentari Italiani), un elenco predisposto dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, che certifica i prodotti tradizionali che hanno una produzione radicata in una specifica area territoriale da almeno 25 anni.

Le zeppole di San Giuseppe oggi sono associate alla festa del papà e sono il dolce tipico napoletano per tale ricorrenza. Dalla settimana precedente non esiste pasticceria che non abbia esposte in belvedere zeppole fritte o al forno, ma ormai è possibile reperirle tutto l’anno.

Zeppole di San Giuseppe

Print Recipe
Serves: 16 zeppole Cooking Time: 2 h

Ingredients

  • Impasto
  • 300g di farina
  • 6 uova
  • 60g di burro
  • 1/2Lt di acqua
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • zucchero a velo
  • Amarene q.b.
  • sale q.b.
  • Crema Pasticciera
  • 2 uova
  • 100g di zucchero
  • 200ml di latte
  • 40g di farina
  • scorza di limone q.b.

Instructions

1

Su un fornello con fuoco a fiamma media mettere a scaldare l’acqua con il burro e un pizzico di sale.

2

Quando l’acqua sarà abbastanza calda, versare la farina precedentemente setacciata e mescolare con una frusta fino ad ottenere una consistenza omogenea e il composto si stacca dai bordi.

3

Spegnere il fuoco e attendere che l'impasto si raffreddi a temperatura ambiente.

4

Aggiunger quindi le uova, continuando a girare per amalgamare gli ingredienti. Lasciare riposare.

5

Preparare la crema pasticciera iniziando a lavorare lo zucchero con i tuorli delle uova e aggiungere la farina avendo cura di setacciarla per evitare che si formino grumi.

6

Bollire il latte con le scorze, toglierlo dal fuoco e unire il composto precedentemente lavorato. Rimettere quindi la crema sul fuoco e mescolarla bene fino a farla addensare. Coprire la crema e metterla a raffreddare.

7

Riempire un sac a poche con l'impasto delle zeppole e formare degli anelli su una superficie antiaderente tipo carta da forno.

8

Riscaldare l'olio e friggere le zeppole fino a dorarle.

9

Attendere che le zeppole si raffreddino e con un sac a poche riempirle di crema pasticciera. Aggiungere quindi le amarene e spolverare con zucchero a velo

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • Campania
  • Cucina Napoletana
  • Italia
  • Napoli
Foodtellers

Storie e ricette dentro e fuori la cucina. FoodTellers nasce da un'idea di Pietro Contaldo @Pedro_cn e Laura Gargiulo @Elle_byg.

Potrebbe piacerti anche
chiacchiere-di-carnevale
Visualizza Post
  • Ricette

Chiacchiere di Carnevale, ricetta e storia

  • Foodtellers
  • 6 Febbraio 2022
castello-napoletano
Visualizza Post
  • Ricette

Casatiello napoletano, ricetta e storia

  • Foodtellers
  • 18 Gennaio 2022
baba-napoletano-al-rum-foodtellers
Visualizza Post
  • Ricette

La ricetta del babà napoletano al rum

  • Foodtellers
  • 28 Febbraio 2018
fusilloni-di-gragnano-con-ricci-spinaci-cozze-foodtellers
Visualizza Post
  • Ricette

Fusilloni di Gragnano con ricci, spinaci e cozze

  • Foodtellers
  • 15 Febbraio 2018
Foodtellers-polpo-aria-mandorla-crumble-tarallo-yogurt-greco
Visualizza Post
  • Ricette

Polpo con aria di mandorla, crumble al tarallo e yogurt greco

  • Foodtellers
  • 8 Febbraio 2018
spaghetti-alla-nerano
Visualizza Post
  • Ricette

Spaghetti alla Nerano

  • Foodtellers
  • 28 Gennaio 2018
paccheri-fritti-con-cime-di-rapa-polpette-di-salsiccia-burrata-foodtellers
Visualizza Post
  • Ricette

Paccheri fritti con cime di rapa, polpette di salsiccia e burrata

  • Foodtellers
  • 24 Gennaio 2018
minestra-maritata-foodtellers
Visualizza Post
  • Ricette

Minestra maritata

  • Foodtellers
  • 28 Dicembre 2017

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Seguici
cerca
Articoli Più Letti
  • pizza-salsiccia-e-friarielli-foodtellers 1
    Pizza salsiccia e friarielli
    • 20 Dicembre 2017
    • 54.6K views
  • fusilloni-di-gragnano-con-ricci-spinaci-cozze-foodtellers 2
    Fusilloni di Gragnano con ricci, spinaci e cozze
    • 15 Febbraio 2018
    • 5.4K views
  • baba-napoletano-al-rum-foodtellers 3
    La ricetta del babà napoletano al rum
    • 28 Febbraio 2018
    • 5.3K views
  • street-food-a-palermo-osteria-arancine-foodtellers 4
    Street food a Palermo, tutto quello che abbiamo mangiato
    • 27 Ottobre 2018
    • 4.4K views
  • street-food-a-palermo-foodtellers 5
    #CCTravellers2018 – Street Food a Palermo
    • 13 Ottobre 2018
    • 4.3K views

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

Foodtellers
  • Home
  • Chi siamo
  • Storie
  • Documentari
  • Ricette
  • Media & Press
  • Contatti
Copyright © 2022 Foodtellers. All Rights Reserved.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA