Foodtellers
  • Home
  • Chi siamo
  • Storie
  • Documentari
  • Ricette
  • Media & Press
  • Contatti
Most Viewed Posts
  1. Pizza salsiccia e friarielli (54.557)
  2. Fusilloni di Gragnano con ricci, spinaci e cozze (5.433)
  3. La ricetta del babà napoletano al rum (5.274)
  4. Street food a Palermo, tutto quello che abbiamo mangiato (4.382)
  5. #CCTravellers2018 – Street Food a Palermo (4.293)
  • Home
  • Chi siamo
  • Storie
  • Documentari
  • Ricette
  • Media & Press
  • Contatti
Iscriviti
Foodtellers
Foodtellers Foodtellers Foodtellers
  • Home
  • Chi siamo
  • Storie
  • Documentari
  • Ricette
  • Media & Press
  • Contatti
chiacchiere-di-carnevale
  • Ricette

Chiacchiere di Carnevale, ricetta e storia

  • 6 Febbraio 2022
  • 681 views
Total
4
Shares
4
0
0

Le chiacchiere di Carnevale hanno origini antichissime, secondo gli storici la loro preparazione risale addirittura all’epoca romana, quando erano chiamate frictilia ed erano dolci fritti nel grasso di maiale. Anche nell’antica Roma era tradizione diffusa preparare questi dolci fritti a febbraio per la ricorrenza delle feste Saturnali, che si svolgevano nel periodo dell’anno che secondo la chiesa cattolica, corrisponde al Carnevale.

La prima testimonianza scritta delle chiacchiere risale al I secolo ed è contenuta nella raccolta di ricette di cucina romana “De re coquinaria”, di Marco Gavio Apicio che definisce le frictilia “frittelle di uova e farina fritte nello strutto e tuffate nel miele”

Grazie agli ingredienti poveri e facilmente reperibili e alla facilità di preparazione, nel corso dei secoli le chiacchiere sono state tramandate in tutta Italia e oggi in ogni regione possiamo trovare l’evoluzione di quelle che erano le originarie frictilia. Nel Lazio vengono chiamate frappe, in Liguria bugie, in Toscana cenci, in Veneto galani e così via ma la sostanza e la bontà è la stessa. Cambiano solo alcuni ingredienti come ad esempio il liquore che si utilizza. Noi ci soffermeremo su quella che è la leggenda della ricetta delle chiacchiere di carnevale della cucina napoletana: sembra che il loro inventore sia lo stesso cuoco che ha creato la pizza Margherita e anche in questo caso, proprio per la Regina Margherita di Savoia. A quanto pare in un’occasione in cui la regina intratteneva con chiacchiere e pettegolezzi alcuni ospiti, fu sopraffatta da un’improvvisa voglia di dolci e fece chiamare il cuoco di corte (Raffaele Esposito appunto) il quale prendendo spunto dalla situazione decise di chiamare chiacchiere quei dolci che preparò per lei e per i suoi ospiti.

Questa è la ricetta delle chiacchiere di carnevale di famiglia, che preparava la nonna e da anni, continuiamo a prepararla ogni Carnevale.

chiacchiere-di-carnevale

Chiacchiere di Carnevale

Stampa ricetta
Preparazione 1 h 30 min
Porzioni 12
Chef Foodtellers

Ingredienti

  • 500 g di farina
  • 50 g di burro
  • 100 g di zucchero
  • 1 uovo intero
  • 2 rossi d'uovo
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 1 bustina di vaniglia
  • 1 cucchiaio di rhum
  • mezza bustina di lievito per dolci
  • 1 scorza di limone
  • 1 pizzico di sale
  • 1 lt di olio di semi
  • qb zucchero a velo

Istruzioni

  • In una tazza stemperare lo zucchero nel vino aggiungendo il sale, il rhum,la vaniglia e la scorza di limone grattuggiata finemente
  • Fondere il burro
  • In una ciotola aggiungere la farina con la mezza bustina di lievito per dolci e versare il burro fuso
  • Aggiungere alla farina le uova e il preparato precedentemente lavorato nella tazza
  • Lavorare quindi tutti gli ingredienti fin quando non otterrete un impasto omogeneo
  • Con un mattarello stendere l'impasto e tirarlo fino ad ottenere un'altezza di circa 2/3 mm
  • Con una rondella dentata ritagliare striscioline lunghe 6 cm e spesse 2 cm
  • Friggere le striscioline in olio di semi fin quando non prendono un colore dorato
  • Attendere che si raffreddino, quindi adagiarle in un vassoio e cospargerle di zucchero a velo

Total
4
Shares
Share 4
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • Carnevale
  • Cucina Napoletana
  • Dolci
  • FoodTellers
Foodtellers

Storie e ricette dentro e fuori la cucina. FoodTellers nasce da un'idea di Pietro Contaldo @Pedro_cn e Laura Gargiulo @Elle_byg.

Potrebbe piacerti anche
castello-napoletano
Visualizza Post
  • Ricette

Casatiello napoletano, ricetta e storia

  • Foodtellers
  • 18 Gennaio 2022
zeppole-di-san-giuseppe-foodtellers
Visualizza Post
  • Ricette

Zeppole napoletane di San Giuseppe

  • Foodtellers
  • 15 Marzo 2018
baba-napoletano-al-rum-foodtellers
Visualizza Post
  • Ricette

La ricetta del babà napoletano al rum

  • Foodtellers
  • 28 Febbraio 2018
fusilloni-di-gragnano-con-ricci-spinaci-cozze-foodtellers
Visualizza Post
  • Ricette

Fusilloni di Gragnano con ricci, spinaci e cozze

  • Foodtellers
  • 15 Febbraio 2018
Foodtellers-polpo-aria-mandorla-crumble-tarallo-yogurt-greco
Visualizza Post
  • Ricette

Polpo con aria di mandorla, crumble al tarallo e yogurt greco

  • Foodtellers
  • 8 Febbraio 2018
spaghetti-alla-nerano
Visualizza Post
  • Ricette

Spaghetti alla Nerano

  • Foodtellers
  • 28 Gennaio 2018
paccheri-fritti-con-cime-di-rapa-polpette-di-salsiccia-burrata-foodtellers
Visualizza Post
  • Ricette

Paccheri fritti con cime di rapa, polpette di salsiccia e burrata

  • Foodtellers
  • 24 Gennaio 2018
minestra-maritata-foodtellers
Visualizza Post
  • Ricette

Minestra maritata

  • Foodtellers
  • 28 Dicembre 2017

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Seguici
cerca
Articoli Più Letti
  • pizza-salsiccia-e-friarielli-foodtellers 1
    Pizza salsiccia e friarielli
    • 20 Dicembre 2017
    • 54.6K views
  • fusilloni-di-gragnano-con-ricci-spinaci-cozze-foodtellers 2
    Fusilloni di Gragnano con ricci, spinaci e cozze
    • 15 Febbraio 2018
    • 5.4K views
  • baba-napoletano-al-rum-foodtellers 3
    La ricetta del babà napoletano al rum
    • 28 Febbraio 2018
    • 5.3K views
  • street-food-a-palermo-osteria-arancine-foodtellers 4
    Street food a Palermo, tutto quello che abbiamo mangiato
    • 27 Ottobre 2018
    • 4.4K views
  • street-food-a-palermo-foodtellers 5
    #CCTravellers2018 – Street Food a Palermo
    • 13 Ottobre 2018
    • 4.3K views

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

Foodtellers
  • Home
  • Chi siamo
  • Storie
  • Documentari
  • Ricette
  • Media & Press
  • Contatti
Copyright © 2022 Foodtellers. All Rights Reserved.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA