Foodtellers
  • Home
  • Chi siamo
  • Storie
  • Documentari
  • Ricette
  • Media & Press
  • Contatti
Most Viewed Posts
  1. Pizza salsiccia e friarielli (54.565)
  2. Fusilloni di Gragnano con ricci, spinaci e cozze (5.434)
  3. La ricetta del babà napoletano al rum (5.274)
  4. Street food a Palermo, tutto quello che abbiamo mangiato (4.382)
  5. #CCTravellers2018 – Street Food a Palermo (4.294)
  • Home
  • Chi siamo
  • Storie
  • Documentari
  • Ricette
  • Media & Press
  • Contatti
Iscriviti
Foodtellers
Foodtellers Foodtellers Foodtellers
  • Home
  • Chi siamo
  • Storie
  • Documentari
  • Ricette
  • Media & Press
  • Contatti
fusilloni-di-gragnano-con-ricci-spinaci-cozze-foodtellers
  • Ricette

Fusilloni di Gragnano con ricci, spinaci e cozze

  • 15 Febbraio 2018
  • 5.4K views
fusilloni-di-gragnano-con-ricci-spinaci-cozze-foodtellers
Fusilloni di Gragnano con ricci, spinaci e cozze
Total
4
Shares
2
0
2

La produzione della pasta di Gragnano risale ai tempi dei romani grazie alle favorevoli condizioni del territorio per la coltura del grano e la presenza di risorse idriche come come il torrente Vernotico.

Fu solo nel XVII secolo che, a seguito della carestia che colpì il Regno di Napoli, iniziarono a comparire i primi pastifici a conduzione familiare. Grazie alla all’essiccazione infatti, era possibile conservare la pasta più a lungo e le sue qualità nutritive permettevano di sfamare le persone più povere. Inoltre grazie alle trafile con le quali era possibile produrre grandi quantità in minor tempo, si ebbe un abbattimento dei prezzi in favore dei meno abbienti. La pasta iniziò addirittura ad essere chiamata “oro bianco”.

All’inizio dell’ ‘800 a Gragnano si contavano circa 70 pastifici e il 75% dei suoi abitanti lavorava nel settore della produzione di pasta. Fu nel luglio del 1845 però, che la città di Gragnano diventò la “città dei maccheroni”, grazie a Ferdinando II di Borbone che concesse ai fabbricanti di pasta di fornire la corte reale delle paste lunghe.

Come altri prodotti alimentari della cucina Italiana, nel corso degli anni, la pasta di Gragnano è stata elogiata in scritti e poesie. In “Maccheronata” di Gennaro Quaranta, la pasta viene addirittura celebrata in risposta al pessimismo leopardiano.

Nel 2013 è la pasta di Gragnano è stata riconosciuta Indicazione Geografica Protetta (IGP)

Tra i vari formati reperibili, i paccheri sono probabilmente quelli più famosi, ma non esiste tipologia di pasta che non sia altrettanto buona.

Lo chef Franco Marino ha creato, eseguito ed inviato questa ricetta scegliendo i fusilloni di Gragnano, abbinandoli con ricci, spinaci e cozze.

Una ricetta quindi, creata con ingredienti freschi, mediterranei, in cui il sapore del pesce, che deve essere rigorosamente fresco, si sposa con la delicatezza della crema di spinaci.

Clicca qui per sapere di più e per vedere altre ricette dello chef Franco Marino.

Fusilloni di Gragnano con ricci, spinaci e cozze

Print Recipe
Serves: 4 persone Cooking Time: 20 minuti al netto dell'essiccazione delle cozze

Ingredients

  • 300g di fusilloni
  • 40g di ricci di mare freschi
  • 300g di cozze fresche
  • 30g di Parmigiano
  • 1 spicchio di aglio
  • 10g di prezzemolo
  • 30g di pinoli
  • 100ml di olio EVO
  • 70g di acqua fredda
  • Pepe nero q.b
  • Sale q.b.

Instructions

1

Frullare tutti insieme gli spinaci, acqua fredda, pinoli, Parmigiano e 40 ml di olio fino ad ottenere una salsa cremosa e verde, aggiustare di sale e pepe e tenere a temperatura ambiente.

2

Cuocere le cozze con olio, aglio e i gambi di prezzemolo.

3

Una volta aperte togliere dal fuoco e sgusciare, far essiccare in forno a 80 gradi per 4 ore e frullarle fino ad ottenere una polvere sottile.

4

In una pentola con abbondante acqua salata cuocere la pasta per 13 minuti , nel frattempo in una padella mettere il restante olio con un filo d’ acqua di cottura e creare un emulsione,saltando la pasta al dente in padella per 2 minuti.

5

Spegnere il fuoco, unire i ricci di mare ed ancora un filo d’ olio in modo da aiutare la mantecatura.

6

Impiattare mettendo una cucchiaiata di salsa cremosa di spinaci sul fondo del piatto. Adagiare sopra i fusilloni.

7

Unire ancora un po’ di polpa di ricci e completare spolverando con la polvere delle cozze.

Notes

Si consiglia di abbinare un Franciacorta Brut DOCG, Ferghettina

 

 

 

 

 

SalvaSalvaSalvaSalva

Total
4
Shares
Share 2
Tweet 0
Pin it 2
Related Topics
  • Campania
  • Italia
  • Pesce
  • primi piatti
Foodtellers

Storie e ricette dentro e fuori la cucina. FoodTellers nasce da un'idea di Pietro Contaldo @Pedro_cn e Laura Gargiulo @Elle_byg.

Potrebbe piacerti anche
chiacchiere-di-carnevale
Visualizza Post
  • Ricette

Chiacchiere di Carnevale, ricetta e storia

  • Foodtellers
  • 6 Febbraio 2022
castello-napoletano
Visualizza Post
  • Ricette

Casatiello napoletano, ricetta e storia

  • Foodtellers
  • 18 Gennaio 2022
zeppole-di-san-giuseppe-foodtellers
Visualizza Post
  • Ricette

Zeppole napoletane di San Giuseppe

  • Foodtellers
  • 15 Marzo 2018
baba-napoletano-al-rum-foodtellers
Visualizza Post
  • Ricette

La ricetta del babà napoletano al rum

  • Foodtellers
  • 28 Febbraio 2018
Foodtellers-polpo-aria-mandorla-crumble-tarallo-yogurt-greco
Visualizza Post
  • Ricette

Polpo con aria di mandorla, crumble al tarallo e yogurt greco

  • Foodtellers
  • 8 Febbraio 2018
spaghetti-alla-nerano
Visualizza Post
  • Ricette

Spaghetti alla Nerano

  • Foodtellers
  • 28 Gennaio 2018
paccheri-fritti-con-cime-di-rapa-polpette-di-salsiccia-burrata-foodtellers
Visualizza Post
  • Ricette

Paccheri fritti con cime di rapa, polpette di salsiccia e burrata

  • Foodtellers
  • 24 Gennaio 2018
minestra-maritata-foodtellers
Visualizza Post
  • Ricette

Minestra maritata

  • Foodtellers
  • 28 Dicembre 2017

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Seguici
cerca
Articoli Più Letti
  • pizza-salsiccia-e-friarielli-foodtellers 1
    Pizza salsiccia e friarielli
    • 20 Dicembre 2017
    • 54.6K views
  • fusilloni-di-gragnano-con-ricci-spinaci-cozze-foodtellers 2
    Fusilloni di Gragnano con ricci, spinaci e cozze
    • 15 Febbraio 2018
    • 5.4K views
  • baba-napoletano-al-rum-foodtellers 3
    La ricetta del babà napoletano al rum
    • 28 Febbraio 2018
    • 5.3K views
  • street-food-a-palermo-osteria-arancine-foodtellers 4
    Street food a Palermo, tutto quello che abbiamo mangiato
    • 27 Ottobre 2018
    • 4.4K views
  • street-food-a-palermo-foodtellers 5
    #CCTravellers2018 – Street Food a Palermo
    • 13 Ottobre 2018
    • 4.3K views

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

Foodtellers
  • Home
  • Chi siamo
  • Storie
  • Documentari
  • Ricette
  • Media & Press
  • Contatti
Copyright © 2022 Foodtellers. All Rights Reserved.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA