Foodtellers
  • Home
  • Chi siamo
  • Storie
  • Documentari
  • Ricette
  • Media & Press
  • Contatti
Most Viewed Posts
  1. Pizza salsiccia e friarielli (61.625)
  2. Fusilloni di Gragnano con ricci, spinaci e cozze (5.682)
  3. La ricetta del babà napoletano al rum (5.597)
  4. #CCTravellers2018 – Street Food a Palermo (4.577)
  5. Street food a Palermo, tutto quello che abbiamo mangiato (4.564)
  • Home
  • Chi siamo
  • Storie
  • Documentari
  • Ricette
  • Media & Press
  • Contatti
Iscriviti
Foodtellers
Foodtellers Foodtellers Foodtellers
  • Home
  • Chi siamo
  • Storie
  • Documentari
  • Ricette
  • Media & Press
  • Contatti
pizza-a-portafogli-sud-italia-foodtellers
  • Storie

Dove mangiare la migliore pizza a portafoglio di Londra, Sud Italia

  • 20 Dicembre 2017
  • 1.4K views
Total
0
Shares
0
0
0

Per quanto bellissima e comunque affascinante sempre, Londra a Novembre è davvero un posto freddo, ovviamente piove un giorno si e l’altro pure e trovare qualcosa da mangiare che ti ricordi casa, magari una pizza appena sfornata, è davvero difficile.

Passeggiando per la parte Est però, su Liverpool Street, si può entrare all’ Old Spitalfields Market, uno dei tanti mercati aperti dove si può trovare di tutto, da stands di papillon a bancarelle di caffè espresso, borse, vestiti, vinili da collezione e cibo proveniente dal mondo.

Tra tutto questo, una delle cose che fa veramente la differenza è un furgone, un Citroen H-van del1974 dipinto di azzurro, con un forno a legna montato sopra dal quale escono pizze a portafoglio a profusione, chiamato Sud Italia.

Il propietario-piazzaiolo è Silvestro Morlando, un ragazzo di 26 anni che tre anni fa si è trasferito a Londra per rincorrere il suo sogno esportando la vera pizza napoletana a portafoglio oltre confine.

F.T.: Raccontaci la storia di Sud Italia

S.M.: Nonostante avessi tutto, una casa e  già un un negozio mio, quattro anni fa, seguendo ambizioni più alte io e la mia compagna prendemmo la decisione di partire per Londra e fare una nuova esperienza. E il 18 Ottobre dell’anno seguente, prendemmo un aereo di sola andata per Londra.

foodtellers-pizza-a-portafogli-sud-italia
Pizza a portafogli, Sud Italia
pizza-a-portafogli-sud-italia-foodtellers
Pizza a portafogli, Sud Italia
pizza-a-portafogli-sud-italia-foodtellers
Pizza a portafogli, Sud Italia
pizza-a-portafogli-sud-italia-foodtellers
Pizza a portafogli, Sud Italia
pizza-a-portafogli-sud-italia-foodtellers
Pizza a portafogli, Sud Italia
pizza-a-portafogli-sud-italia-foodtellers
Pizza a portafogli, Sud Italia
pizza-a-portafogli-sud-italia-foodtellers
Pizza a portafogli, Sud Italia
pizza-a-portafogli-sud-italia-foodtellers
Pizza a portafogli, Sud Italia
foodtellers-pizza-a-portafogli-sud-italia
Pizza a portafogli, Sud Italia
pizza-a-portafogli-sud-italia-foodtellers
Pizza a portafogli, Sud Italia

I primi mesi abbiamo diviso la camera in un ostello con nove persone, nonostante non fossi abituato, è stata comunque una bella esperienza.

Dopo due giorni dall’arrivo iniziai a lavorare come lavapiatti, ma la mia passione per la cucina  e i miei studi alla scuola alberghiera mi spingevano a puntare più in alto.

Qualche  giorno dopo, con il cv alla mano decisi di recarmi in zona Chelsea dove ero venuto a conoscenza di un ristorante che cercava personale di cucina, incontrai lo chef che mi mise subito alla prova con esito esito positivo e da li cominciai subito a lavorare.

Anche se fu un lavoro sfruttato e sottopagato, finalmente una piccola vittoria!

Volevo comunque puntare a qualcosa di diverso  e alla pizza e dopo aver contattato un mio conoscente, iniziai a lavorare in una pizzeria in Earls Court. La compagnia era inglese e la prima sera dopo il servizio firmai il mio primo contratto di lavoro qui a Londra. Da li tutto ebbe inizio.

Le cose indubbiamente andavano meglio, i miei sforzi erano ben ripagati e la mia passione per la pizza cresceva sempre più, ma, svolgendo questo lavoro non mi sentivo molto soddisfatto. Volevo creare qualcosa di mio.

Avevo capito che la pizza a Londra poteva funzionare e decisi di iniziare dalla strada, come si faceva una volta e vendere la famosa pizza a portafoglio.

Dopo diversi mesi io e un mio amico (ex socio) acquistammo un furgone e con l’aiuto di un carrozziere allestimmo il van come una vera pizzeria su quattro ruote con forno a legna.

Con il van iniziammo a lavorare due giorni a settimana in due mercati ad ovest di Londra fino a quando non trovai un mercato importante come l’ Old Spitalfield Market.

Dopo alcuni mesi in questo mercato, il mio socio per questioni personali dovette lasciare il paese, di conseguenza mi ritrovai tutta l’azienda sulle mie spalle, si tante soddisfazioni ma anche tanti sacrifici. Sono molto felice, da quel momento mi dedico completamente a questa attività.

F.T.: Dove hai imparato il tuo lavoro?

S.M.: Vengo da una generazioni di fornai, devo a mio nonno questa grande passione per la  pizza che mi ha trasmesso sin da quando ero bambino, non posso mai dimenticare quando insieme ammassavamo la pasta per la pizza per il nostro onomastico… Non mi piace molto parlare di  questo perchè credo che un pizzaiolo non debba definirsi tale solo perchè viene da generazioni e generazioni di pizzaioli, ma penso che sia il prodotto finale “La Pizza” che debba parlare al suo posto.

L’impasto è il risultato di tanta ricerca e sperimentazione per combinare la giusta lievitazione e idratazione che oggi mi permette di sfornare a detta dei clienti una buona pizza. Non è stato facile qui a Londra, a causa delle diverse condizioni atmosferiche diverse dall’Italia.

F.T.: Ci hai raccontato che hai avuto proposte da investitori ma hai rifiutato, perché?

S.M.: Si, è vero, gli affari vanno bene e ricevo spesso offerte da imprenditori che vorrebbero investire nel progetto. Voglio cercare di spingere al massimo le vendite ma senza fare l’errore di altre compagnie come quello di abbassare la qualità del prodotto, risparmiando sugli ingredienti così da avere un maggiore guadagno. Ci teniamo alla qualità, all’origine e alla freschezza delle nostre materie prime.

F.T.: Quali sono i tuoi punti di forza e del tuo prodotto?

S.M.: l nostro impasto matura dalle 32 alle 46 ore a temperatura ambiente, usiamo due tipi di farina differenti una doppio 0 e una integrale, la nostra mozzarella di bufala arriva da Caserta due volte a settimana,il nostro fior di latte dal Molise il nostro pomodoro è un San Marzano Strainese DOP, il nostro olio arriva dalla Puglia.

Per questi e altri ingredienti che sono difficili da reperire a Londra, ogni martedì notte vado io stesso al mercato italiano a comprare tutto quello che serve.

Insomma, Sud Italia sta cercando nel suo piccolo di fare la differenza in una grande città come questa.

F.T.: Come si fa a lavorare su un foodtruck?

S.M.: Ovviamente gli spazi sono ridotti al minimo, un lato è destinato a stendere l’impasto e l’altro a condirlo una volta steso. Bisogna stare attenti con la pala quando si infornano e sfornano le pizze ma dopo poco ci fai l’abitudine.

L’aspetto positivo è che sul truck fa caldo anche quando fuori nevica!

F.T.: Parlaci dei tuoi progetti per il futuro

S.M.: Non vi nascondo che il progetto più grande, che è quello che mi entusiasma diu più, è quello di aprire un ristorante. Sarebbe un sogno nel cassetto che si realizza. A me piace però rimanere con i piedi incollati a terra, quindi di concreto per il momento possiamo parlare di espansione nell’ambito street food e questo accadrà a breve con l’arrivo dei un. Ape Car che è stata rivestita di piastrelle in ceramica di Vietri e sarà friggitoria.

Abbiamo provato la pizza a portafoglio di Sud Italia e credeteci, se ci avessero fatto assaggiare da bendati una pizza del Centro Storico di Napoli e una pizza di Sud Italia, ammettiamo che ci avrebbero messo in seria difficoltà.

La qualità è ottima, la lievitazione è perfetta e gli ingredienti sono davvero freschi e ricercatissimi. A prova di questo siamo stati da Sud Italia in concomitanza con il lancio di nuove pizze, tra le quali la “Forza Napoli” con alici di Cetara, pomodori del piennolo, fior di latte e origano siciliano… Il Top!

Se lavorate, studiate o siete in viaggio a Londra e volete sentirvi a casa, passate da Sud Italia, non ve ne pentirete!

Se ti è piaciuto quest’articolo puoi vedere l’intervista/documentario a Sud Italia QUI

 

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • Food Truck
  • Inghilterra
  • Londra
  • Pizza
  • Street Food
Foodtellers

Storie e ricette dentro e fuori la cucina. FoodTellers nasce da un'idea di Pietro Contaldo @Pedro_cn e Laura Gargiulo @Elle_byg.

Potrebbe piacerti anche
dove-mangiare-a-new-york
Visualizza Post
  • Storie

Dove mangiare a New York, guida e consigli pratici

  • Foodtellers
  • 24 Gennaio 2022
migliori-pizzerie-di-napoli
Visualizza Post
  • Storie

Le 10 migliori pizzerie di Napoli, la guida definitiva

  • Foodtellers
  • 17 Gennaio 2022
cucina-asiatica-napoli staj
Visualizza Post
  • Storie

Staj, dove provare un’autentica cucina asiatica a Napoli

  • Foodtellers
  • 12 Gennaio 2022
street-food-a-palermo-osteria-arancine-foodtellers
Visualizza Post
  • Storie

Street food a Palermo, tutto quello che abbiamo mangiato

  • Foodtellers
  • 27 Ottobre 2018
ferrara-castello-estense-foodtellers
Visualizza Post
  • Storie

Ferrara, buonissima a tavola e bellissima in bici

  • Foodtellers
  • 19 Aprile 2018
zuppa-di-pesce-il-grottino-foodtellers
Visualizza Post
  • Storie

Dove mangiare a San Felice Circeo, il Grottino

  • Foodtellers
  • 21 Febbraio 2018
dove-fare-il-miglior-brunch-di-roma-da-coromandel-foodtellers
Visualizza Post
  • Storie

Il miglior brunch di Roma? Da Coromandel

  • Foodtellers
  • 12 Febbraio 2018
foodtellers-aperimeet-con-igers-napoli
Visualizza Post
  • Storie

Il primo Aperimeet del 2018 con la community di Igers Napoli

  • Foodtellers
  • 8 Gennaio 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Seguici
cerca
Articoli Più Letti
  • pizza-salsiccia-e-friarielli-foodtellers 1
    Pizza salsiccia e friarielli
    • 20 Dicembre 2017
    • 61.6K views
  • fusilloni-di-gragnano-con-ricci-spinaci-cozze-foodtellers 2
    Fusilloni di Gragnano con ricci, spinaci e cozze
    • 15 Febbraio 2018
    • 5.7K views
  • baba-napoletano-al-rum-foodtellers 3
    La ricetta del babà napoletano al rum
    • 28 Febbraio 2018
    • 5.6K views
  • street-food-a-palermo-foodtellers 4
    #CCTravellers2018 – Street Food a Palermo
    • 13 Ottobre 2018
    • 4.6K views
  • street-food-a-palermo-osteria-arancine-foodtellers 5
    Street food a Palermo, tutto quello che abbiamo mangiato
    • 27 Ottobre 2018
    • 4.6K views

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

Foodtellers
  • Home
  • Chi siamo
  • Storie
  • Documentari
  • Ricette
  • Media & Press
  • Contatti
Copyright © 2022 Foodtellers. All Rights Reserved.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA