Foodtellers
  • Home
  • Chi siamo
  • Storie
  • Documentari
  • Ricette
  • Media & Press
  • Contatti
Most Viewed Posts
  1. Pizza salsiccia e friarielli (54.564)
  2. Fusilloni di Gragnano con ricci, spinaci e cozze (5.433)
  3. La ricetta del babà napoletano al rum (5.274)
  4. Street food a Palermo, tutto quello che abbiamo mangiato (4.382)
  5. #CCTravellers2018 – Street Food a Palermo (4.294)
  • Home
  • Chi siamo
  • Storie
  • Documentari
  • Ricette
  • Media & Press
  • Contatti
Iscriviti
Foodtellers
Foodtellers Foodtellers Foodtellers
  • Home
  • Chi siamo
  • Storie
  • Documentari
  • Ricette
  • Media & Press
  • Contatti
zuppa-di-pesce-il-grottino-foodtellers
  • Storie

Dove mangiare a San Felice Circeo, il Grottino

  • 21 Febbraio 2018
  • 2.8K views
Total
27
Shares
26
0
1

Se state programmando una gita fuori porta nel basso Lazio, vi consigliamo di considerare San Felice Circeo e di fermarvi a mangiare a Il Grottino per pranzo.

San Felice Circeo è un paese di circa 10000 abitanti, molto esteso e costituito da più frazioni. Le cose che ci piacciono di più sono però una piccola insenatura alle spalle del porticciolo turistico , dove l’acqua è fantastica e, ovviamente, il borgo antico,  che si trova più in alto sul Monte Circeo.

Dal punto di vista storico, San Felice Circeo è stato abitato già da tempi molto remoti. Nel 1936 sono state condotte ricerche che hanno portato alla luce tracce dell’uomo di Neanderthal nella Grotta Guattari. In ogni caso, nei secoli a venire la zona è stata colonizzata da etruschi, ovviamente romani e addirittura è stata roccaforte dei templari.

san-felice-circeo-foodtellers
Stradine di San Felice Circeo – Foodtellers
san-felice-circeo-foodtellers
Panorama San Felice Circeo – Foodtellers
san-felice-circeo-foodtellers
San Felice Circeo – Foodtellers
san-felice-circeo-foodtellers
Panorama San Felice Circeo – Foodtellers
san-felice-circeo-foodtellers
Panorama San Felice Circeo – Foodtellers
gnocchi-allo-scoglio-il-grottino-foodtellers
Gnocchi allo scoglio, il Grottino – Foodtellers
paccheri-gamberi-il-grottino-foodtellers
Paccheri con gamberi, il Grottino – Foodtellers
paccheri-seppioline-pecorino-il-grottino-foodtellers
Paccheri con seppioline e pecorino, il Grottino – Foodtellers
frittura-gamberi-calamari-il-grottino-foodtellers
Frittura di gamberi e calamari, il Grottino – Foodtellers
zuppa-di-pesce-il-grottino-foodtellers
Zuppa di pesce, il Grottino – Foodtellers
insalata-mare-il-grottino-foodtellers
Insalata di mare, il Grottino – Foodtellers
insalata-mare-il-grottino-foodtellers
Insalata di mare, il Grottino – Foodtellers
baccala-fritto-il-grottino-foodtellers
Baccalà fritto, il Grottino – Foodtellers
fiano-avellino-foodtellers
Fiano di Avellino, il Grottino – Foodtellers
Il-grottino-san-felice-al-circeo-foodtellers
Il Grottino – Foodtellers
Il-grottino-san-felice-al-circeo-foodtellers
Vicoletti di San Felice Circeo – Foodtellers

La storia dunque non manca e tra una passeggiata nel Parco Nazionale del Circeo e una giornata a mare se vi si va in estate, prima o poi salirete nel centro storico.

Il centro storico di San felice è abbastanza piccolo ma molto caratteristico. E’ pieno di vicoletti e in qualunque direzione si decide di camminare, prima o poi si arriverà in un punto dove si avrà una vista mozzafiato sul mare.

Nonostante oggi sia un posto molto turistico, grazie anche al fatto che negli anni 60 è stata una località scoperta dal mondo del cinema romano, è comunque molto affascinante e tranquillo.

Il periodo migliore per andarci è sicuramente prima dell’estate, magari in primavera o comunque in una bella giornata di sole, quando non c’è la calca di turisti.

Noi ci siamo stati domenica scorsa e, dopo aver fatto un giro, siamo andati a pranzo al ristorante Il Grottino. E’ un ristorante turistico che si trova nella piazza principale del borgo antico, ma possiamo assicurarvi che la qualità è ottima. I camerieri  ci hanno assicurato che il pescato era tutto del giorno e non abbiamo potuto che confermarlo, una volta assaggiati i piatti. Il menù si attiene alla stagionalità dei prodotti e per questo il menù varia di giorno in giorno, in base a ciò che i pescatori hanno reperito in mare. Ovviamente abbiamo puntato tutto sul pesce rimanendo a dir poco soddisfatti, ma se siete vegetariani o se preferite la carne, ci sono anche opzioni di terra.

L’antipasto misto è per due persone, ma con le sue dieci, undici portate è davvero abbondante  La frittura di gamberi e calamari, così come il baccalà,  erano squisiti, non da meno la zuppa di pesce, le cozze e l’insalata di mare.

Abbiamo quindi ordinato gli gnocchi allo scoglio, i pacchetti con gamberi e i pacchetti con seppioline e pecorino. Tutto molto molto buono.

Ci siamo addirittura accomodati all’esterno, nella piazza, perché il sole e la bella giornata lo permettevano.

Quindi, se andate da quelle parti, andate a mangiare al Grottino, perché secondo noi di Foodtellers vale davvero la pena!

 

 

 

 

SalvaSalva

SalvaSalva

Total
27
Shares
Share 26
Tweet 0
Pin it 1
Related Topics
  • Italia
  • Lazio
  • San Felice Circeo
Foodtellers

Storie e ricette dentro e fuori la cucina. FoodTellers nasce da un'idea di Pietro Contaldo @Pedro_cn e Laura Gargiulo @Elle_byg.

Potrebbe piacerti anche
dove-mangiare-a-new-york
Visualizza Post
  • Storie

Dove mangiare a New York, guida e consigli pratici

  • Foodtellers
  • 24 Gennaio 2022
migliori-pizzerie-di-napoli
Visualizza Post
  • Storie

Le 10 migliori pizzerie di Napoli, la guida definitiva

  • Foodtellers
  • 17 Gennaio 2022
cucina-asiatica-napoli staj
Visualizza Post
  • Storie

Staj, dove provare un’autentica cucina asiatica a Napoli

  • Foodtellers
  • 12 Gennaio 2022
street-food-a-palermo-osteria-arancine-foodtellers
Visualizza Post
  • Storie

Street food a Palermo, tutto quello che abbiamo mangiato

  • Foodtellers
  • 27 Ottobre 2018
ferrara-castello-estense-foodtellers
Visualizza Post
  • Storie

Ferrara, buonissima a tavola e bellissima in bici

  • Foodtellers
  • 19 Aprile 2018
dove-fare-il-miglior-brunch-di-roma-da-coromandel-foodtellers
Visualizza Post
  • Storie

Il miglior brunch di Roma? Da Coromandel

  • Foodtellers
  • 12 Febbraio 2018
foodtellers-aperimeet-con-igers-napoli
Visualizza Post
  • Storie

Il primo Aperimeet del 2018 con la community di Igers Napoli

  • Foodtellers
  • 8 Gennaio 2018
la-cucaracha-nachos-con-salsa-guacamole-foodtellers
Visualizza Post
  • Storie

La Cucaracha, dove provare l’autentica cucina messicana

  • Foodtellers
  • 21 Dicembre 2017

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Seguici
cerca
Articoli Più Letti
  • pizza-salsiccia-e-friarielli-foodtellers 1
    Pizza salsiccia e friarielli
    • 20 Dicembre 2017
    • 54.6K views
  • fusilloni-di-gragnano-con-ricci-spinaci-cozze-foodtellers 2
    Fusilloni di Gragnano con ricci, spinaci e cozze
    • 15 Febbraio 2018
    • 5.4K views
  • baba-napoletano-al-rum-foodtellers 3
    La ricetta del babà napoletano al rum
    • 28 Febbraio 2018
    • 5.3K views
  • street-food-a-palermo-osteria-arancine-foodtellers 4
    Street food a Palermo, tutto quello che abbiamo mangiato
    • 27 Ottobre 2018
    • 4.4K views
  • street-food-a-palermo-foodtellers 5
    #CCTravellers2018 – Street Food a Palermo
    • 13 Ottobre 2018
    • 4.3K views

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

Foodtellers
  • Home
  • Chi siamo
  • Storie
  • Documentari
  • Ricette
  • Media & Press
  • Contatti
Copyright © 2022 Foodtellers. All Rights Reserved.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA