Foodtellers
  • Home
  • Chi siamo
  • Storie
  • Documentari
  • Ricette
  • Media & Press
  • Contatti
Most Viewed Posts
  1. Pizza salsiccia e friarielli (58.954)
  2. Fusilloni di Gragnano con ricci, spinaci e cozze (5.560)
  3. La ricetta del babà napoletano al rum (5.441)
  4. Street food a Palermo, tutto quello che abbiamo mangiato (4.469)
  5. #CCTravellers2018 – Street Food a Palermo (4.432)
  • Home
  • Chi siamo
  • Storie
  • Documentari
  • Ricette
  • Media & Press
  • Contatti
Iscriviti
Foodtellers
Foodtellers Foodtellers Foodtellers
  • Home
  • Chi siamo
  • Storie
  • Documentari
  • Ricette
  • Media & Press
  • Contatti
migliori-pizzerie-di-napoli
  • Storie

Le 10 migliori pizzerie di Napoli, la guida definitiva

  • 17 Gennaio 2022
  • 1.8K views
Total
2
Shares
2
0
0


Ecco la nostra guida sulle migliori pizzerie di Napoli, non è stato facile ma noi ci abbiamo provato. Le indicazioni che vi daremo si basano sulle nostre esperienze dirette maturate nel corso degli anni. Ovviamente ogni napoletano avrà sicuramente la sua classifica personale che potrà differire da questa. Ma questa, appunto, non è una classifica, si tratta di un elenco dei nostri posti preferiti che ci sentiamo di consigliarvi come faremmo con un amico che viene a Napoli per un weekend. Questa lista è basata sui nostri gusti personali, sulla qualità degli ingredienti e per l’esperienza autentica che possono assicurare queste che, secondo noi, sono le dieci migliori pizzerie di Napoli.

A Napoli la pizza è veramente una cosa seria ed è il luogo dove è nata, tanto che quella del pizzaiuolo napoletano è una vera e propria arte, che ha ottenuto nel 2017 il prestigioso riconoscimento di Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO con questa motivazione: “il know-how culinario legato alla produzione della pizza, che comprende gesti, canzoni, espressioni visuali, gergo locale, capacità di maneggiare l’impasto della pizza, esibirsi e condividere è un indiscutibile patrimonio culturale. I pizzaiuoli e i loro ospiti si impegnano in un rito sociale, il cui bancone e il forno fungono da ‘palcoscenico’ durante il processo di produzione della pizza. Ciò si verifica in un’atmosfera conviviale che comporta scambi costanti con gli ospiti. Partendo dai quartieri poveri di Napoli, la tradizione culinaria si è profondamente radicata nella vita quotidiana della comunità. Per molti giovani praticanti, diventare Pizzaiuolo rappresenta anche un modo per evitare la marginalità sociale”.Ma ora andiamo al punto!

Lista delle migliori pizzerie di Napoli:

  • Pizzeria Concettina ai Tre Santi
  • Pizzeria Starita a Materdei
  • Antica Pizzeria Da Michele
  • Pizzeria Gorizia
  • Umberto Ristorante Pizzeria
  • Pizzeria Da Attilio
  • Pizzeria 10 Diego Vitagliano
  • Pizzeria Palazzo Petrucci
  • Isabella De Cham Pizza Fritta
  • Pizze Fritte Da Gennaro

Le migliori pizzerie di Napoli, pizze cotte al forno

Pizzeria Concettina ai Tre Santi

La pizzeria Concettina ai Tre Santi è una delle migliori pizzerie di Napoli. Ciro Oliva ha saputo conciliare le tradizioni radicate di questa antica arte con la modernità. Il risultato è un prodotto equilibrato, classico ma ricercato, con proposte che variano in base alle stagioni. È anche possibile provare un menù degustazione. Ciro Oliva, il figlio di Antonio, è l’erede di quarta generazione della famiglia. La storia della pizzeria ha inizio nel 1951 quando la bisnonna di Ciro, Concettina Flessigno Oliva, sfornava pizze fritte per tutto il Rione Sanità. Il nome deriva dal fatto che la pizzeria sorge accanto ad un’ edicola votiva di tre santi. Da Concettina non sappiamo cosa consigliarvi da assaggiare perchè ci piace tutto, qualunque pizza sceglierete sarà un’ottima soluzione.

Si trova nel cuore della Sanità ed è raggiungibile a piedi dal centro o dalla fermata della metro Museo. Il locale si trova in un posto “strategico” e nei dintorni avrete la possibilità di visitare il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, le Catacombe di Napoli, Il Cimitero delle Fontanelle e la Basilica di Santa Maria della Sanità. Alcuni highlights da non perdere sono il Palazzo dello Spagnolo e il Palazzo San Felice.

migliori-pizzerie-napoli-concettina-ai-tre-santi
Pizzeria Concettina ai Tre Santi

Pizzeria Starita a Materdei

La Pizzeria Starita nasce nel 1901 come cantina ed è solo negli anni 40 che diventa un luogo dove poter consumare pietanze. La tradizione di famiglia continua fino ai giorni nostri, con la quarta generazione ed è imperdonabile venire a Napoli senza assaggiare la loro pizza. Noi siamo innamorati della “Marinara Starita”, con i pomodorini e il pecorino grattuggiato. Anche i fritti sono ottimi.

Starita si trova nel Rione Materdei, da cui è possibile raggiungere agevolmente il Museo Archeologico Nazionale, le Catacombe di Napoli e il Museo di Capodimonte. Ci si può arrivare a piedi dal centro e con la metro, scendendo alla fermata Materdei.

migliori-pizzerie-napoli-starita
Marinara Starita

Antica Pizzeria da Michele

Dal 1870 la Pizzeria da Michele ha cambiato varie sedi, oggi l’unica sede a Napoli è quella in via Cesare Sersale, dove si arriva da Corso Umberto. Da Michele è una pizzeria storica, fa parte dell’Unione Pizzerie Storiche Napoletane “Le Centenarie” ed è un punto saldo della pizza non solo a Napoli, ma grazie alla sua semplicità e qualità, anche in tutto il mondo. La ricorderete nelle scene del film Mangia, Prega, Ama con Julia Roberts, il cui ritratto si trova in una delle sale della pizzeria, divenuta set hollywoodiano per un giorno. Oltre a servire un prodotto impeccabile, abbiamo sempre apprezzato la sua filosofia di proporre solo due due pizze: la Margherita e la Marinara. Una sola variazione: è possibile scegliere se averla con doppia mozzarella. Se volete assaggiare la pizza napoletana, la Pizzeria Da Michele è un must.

Si raggiunge dal centro agevolmente a piedi o con la metro alla fermata Duomo. Dopo aver mangiato la pizza potete fare una passeggiata a Via Duomo, chiamata anche la Strada dei Musei.

migliori-pizzerie-napoli-da-michele
Marinara e Margherita

Pizzeria Gorizia

Il 20 agosto 1916, durante la Guerra Mondiale, le truppe italiane entrarono a Gorizia per conquistarla. Salvatore Grasso scelse questo evento per dare il nome alla Pizzeria Gorizia. Si trova nel quartiere Vomero, è una pizzeria storica e fa parte dell’Unione Pizzerie Storiche Napoletane “Le Centenarie”. Consigliamo la pizza 1916 con ricotta, fior di latte, fiori di zucca, carciofi, salame e provolone del monaco, un omaggio agli ingredienti iconici del ristorante.

La Pizzeria Gorizia è raggiungibile dal centro di Napoli con la metro, scendendo alla fermata Vanvitelli, con la Funicolare Centrale e con la Funicolare di Chiaia. Nei dintorni potete fare shopping, raggiungere il belvedere di San Martino, uno dei punti panoramici più suggestivi della città e visitare il Museo e la Certosa di San Martino, Castel Sant’Elmo e Museo del ‘900 a Napoli e il Museo della Ceramica Duca Di Martina nel Parco della Floridiana.

migliori-pizzerie-napoli-gorizia
Pizzeria Gorizia

Umberto Ristorante Pizzeria

II locale risale al 1916 quando Umberto Di Porzio e la moglie Ermenilda aprirono il ristorante “treddeta”. Ma fu in un’improvvisa apertura di maggio del 1926 che nacque il ristorante con il nome che conosciamo oggi. L’ultima generazione (Massimo, Lorella, Roberta e Linda) ha saputo ben adattare la tradizione alla modernità. Anche Umberto fa parte dell’ Unione Pizzerie Storiche Napoletane “Le Centenarie” e vi consigliamo caldamente di provarlo per magiare un’ottima pizza.

Si trova nel quartiere Chiaia, uno dei più vivi di Napoli. Nei dintorni potete trovare il PAN – Palazzo delle Arti di Napoli, Villa Pignatelli, la Villa Comunale e il lungomare con Castel dell’Ovo.

migliori-pizzerie-napoli-umberto-1926
Pizzeria Umberto

Pizzeria Da Attilio

Nel 1938 a Via Pignasecca, nel cuore di Napoli, Attilio Bachetti con la moglie Angelina aprirono le saracinesche della Pizzeria Friggitoria. La nuova generazione ha saputo mantenere la tradizione e oggi Da Attilio è, a nostro parere, una pizzeria che merita di essere aggiunta alla to do list per chi è in visita a Napoli. Vi consigliamo di assaggiare la Pizza Carnevale, quella a forma di sole, con il cornicione ripieno di ricotta. Si chiama così perchè gli ingredienti sono quelli della lasagna napoletana di Carnevale.

La Pizzeria Da Attilio si trova in centro città ed è facile da raggiungere a piedi, nei dintorni potete vedere il Complesso Monumentale di Sant’Anna Dei Lombardi, il centro storico, il mercato della Pignasecca e le Gallerie d’Italia di Napoli a Palazzo Zevallos. Percorrendo Via Toledo si può fare shopping e arrivare a Piazza Del Plebiscito.

migliori-pizzerie-napoli-da-attilio
Pizzeria Da Attilio

Pizzeria 10 Diego Vitagliano

Tra le proposte di pizzerie di nuova generazione a Napoli è da tenere presente la Pizzeria 10 Diego Vitagliano a Bagnoli. Anche qui si nota una ricerca sull’impasto e sulle materie prime utilizzate. È un tipo di pizza diversa da quelle del centro elencate fino ad ora ed è assolutamente da provare soprattutto se vi piacciono le pizze con il cornicione più alto e gonfio.

È possibile raggiungerla con la metro 2 alla fermata Cavalleggeri D’Aosta o con la ferrovia metropolitana Cumana alla fermata Bagnoli – Agnano Terme, ma bisogna camminare un pò. Nei dintorni potete raggiungere la Città della Scienza e l’Arenile di Bagnoli.

migliori-pizzerie-napoli-10-diego-vitagliano
Pizzeria 10 Diego Vitagliano

Pizzeria Palazzo Petrucci

In pieno centro storico di Napoli, nel 2014 è nata la Pizzeria Palazzo Petrucci. In questa pizzeria è possibile assaggiare una pizza “Palazzo Petrucci” realizzata con il ragù dello chef Lino Scarallo dell’omonimo ristorante una stella Michelin. È un’esperienza diversa dalle altre, per chi cerca qualcosa di diverso dalla “pizza popolare”.

La Pizzeria Palazzo Petrucci si trova a Piazza San Domenico, in pieno centro. Consigliamo di fare una visita al Chiostro Maiolicato di Santa Chiara e al Museo Cappella San Severo. Se vi va semplicemente di passeggiare potrete scoprire Via Tribunali e San Gregorio Armeno, famosa per i presepi.

migliori-pizzerie-napoli-palazzo-petrucci
Pizzeria Palazzo Petrucci

Le migliori pizzerie di Napoli, pizze fritte

Anche nella precedente lista è possibile assaggiare pizze fritte che vale la pena provare. Di seguito però, vi elenchiamo dei posti che a nostro parere rappresentano dei punti di riferimento in fatto di miglior offerta di pizze fritte di Napoli.

Isabella De Cham Pizza Fritta

Ritornando al Rione Sanità, non si può non assaggiare le pizze fritte di Isabella De Cham, classe ’93 e ormai tempio sacro per quello che riguarda i fritti a Napoli. Il suo menù è composto rigorosamente da portate fritte e da ingredienti e accostamenti semplici o ricercati che rispecchiano pienamente la cucina napoletana. C’è un’approfondita ricerca sull’umidità degli impasti e sulla sperimentazione di vari tipi di farine. È possibile provare il menu degustazione e sono imperdibili anche i dolci (fritti).

migliori-pizzerie-napoli-isabella-de-cham
Pizza fritta di Isabella De Cham

Pizze Fritte da Gennaro

Addentrandosi nei Quartieri Spagnoli da Piazza Carità, più precisamente da Via Giuseppe Simonelli, troverete sulla vostra destra un’insegna con la scritta “Pizze Fritte“. Siete arrivati! In questo posto, anzi fuori, potrete mangiare, rigorosamente per strada, una delle colonne portanti dello street food napoletano: la pizza fritta con cicoli e ricotta. Questa è una delle più buone della città, ovviamente è cotta al momento e per questo va mangiata con pazienza, perchè l’interno è bollente. Non è un posto da cena romantica ma è difficile non apprezzare!

Qui siete in Centro, potete fare una visita ai Quartieri Spagnoli, shopping a Via Toledo e percorrerla fino al Palazzo Reale o al Teatro San Carlo.

migliori-pizzerie-napoli-pizza-fritta
Pizza Fritta
Total
2
Shares
Share 2
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • Cucina Napoletana
  • FoodTellers
  • Guide
  • Napoli
  • Pizza
  • Pizzerie di Napoli
Foodtellers

Storie e ricette dentro e fuori la cucina. FoodTellers nasce da un'idea di Pietro Contaldo @Pedro_cn e Laura Gargiulo @Elle_byg.

Potrebbe piacerti anche
dove-mangiare-a-new-york
Visualizza Post
  • Storie

Dove mangiare a New York, guida e consigli pratici

  • Foodtellers
  • 24 Gennaio 2022
cucina-asiatica-napoli staj
Visualizza Post
  • Storie

Staj, dove provare un’autentica cucina asiatica a Napoli

  • Foodtellers
  • 12 Gennaio 2022
street-food-a-palermo-osteria-arancine-foodtellers
Visualizza Post
  • Storie

Street food a Palermo, tutto quello che abbiamo mangiato

  • Foodtellers
  • 27 Ottobre 2018
ferrara-castello-estense-foodtellers
Visualizza Post
  • Storie

Ferrara, buonissima a tavola e bellissima in bici

  • Foodtellers
  • 19 Aprile 2018
zuppa-di-pesce-il-grottino-foodtellers
Visualizza Post
  • Storie

Dove mangiare a San Felice Circeo, il Grottino

  • Foodtellers
  • 21 Febbraio 2018
dove-fare-il-miglior-brunch-di-roma-da-coromandel-foodtellers
Visualizza Post
  • Storie

Il miglior brunch di Roma? Da Coromandel

  • Foodtellers
  • 12 Febbraio 2018
foodtellers-aperimeet-con-igers-napoli
Visualizza Post
  • Storie

Il primo Aperimeet del 2018 con la community di Igers Napoli

  • Foodtellers
  • 8 Gennaio 2018
la-cucaracha-nachos-con-salsa-guacamole-foodtellers
Visualizza Post
  • Storie

La Cucaracha, dove provare l’autentica cucina messicana

  • Foodtellers
  • 21 Dicembre 2017

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Seguici
cerca
Articoli Più Letti
  • pizza-salsiccia-e-friarielli-foodtellers 1
    Pizza salsiccia e friarielli
    • 20 Dicembre 2017
    • 59K views
  • fusilloni-di-gragnano-con-ricci-spinaci-cozze-foodtellers 2
    Fusilloni di Gragnano con ricci, spinaci e cozze
    • 15 Febbraio 2018
    • 5.6K views
  • baba-napoletano-al-rum-foodtellers 3
    La ricetta del babà napoletano al rum
    • 28 Febbraio 2018
    • 5.4K views
  • street-food-a-palermo-osteria-arancine-foodtellers 4
    Street food a Palermo, tutto quello che abbiamo mangiato
    • 27 Ottobre 2018
    • 4.5K views
  • street-food-a-palermo-foodtellers 5
    #CCTravellers2018 – Street Food a Palermo
    • 13 Ottobre 2018
    • 4.4K views

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

Foodtellers
  • Home
  • Chi siamo
  • Storie
  • Documentari
  • Ricette
  • Media & Press
  • Contatti
Copyright © 2022 Foodtellers. All Rights Reserved.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA