Foodtellers
  • Home
  • Chi siamo
  • Storie
  • Documentari
  • Ricette
  • Media & Press
  • Contatti
Most Viewed Posts
  1. Pizza salsiccia e friarielli (54.558)
  2. Fusilloni di Gragnano con ricci, spinaci e cozze (5.433)
  3. La ricetta del babà napoletano al rum (5.274)
  4. Street food a Palermo, tutto quello che abbiamo mangiato (4.382)
  5. #CCTravellers2018 – Street Food a Palermo (4.293)
  • Home
  • Chi siamo
  • Storie
  • Documentari
  • Ricette
  • Media & Press
  • Contatti
Iscriviti
Foodtellers
Foodtellers Foodtellers Foodtellers
  • Home
  • Chi siamo
  • Storie
  • Documentari
  • Ricette
  • Media & Press
  • Contatti
ferrara-castello-estense-foodtellers
  • Storie

Ferrara, buonissima a tavola e bellissima in bici

  • 19 Aprile 2018
  • 2.7K views
Total
16
Shares
14
0
2

Lo scorso weekend siamo stati in Emilia e una delle nostre tappe è stata Ferrara.

Abbiamo scoperto che la città è veramente bella e abbiamo avuto conferma che come in tutta la zona, la cucina è davvero la fine del mondo! La giornata è iniziata in stazione dove ci è venuta a prendere Veronica una nostra amica e account manager di IgersFerrara.

Ci ha portati subito nel suo B&B a prendere le biciclette con le quali abbiamo potuto goderci la città all’aria aperta sotto il caldo sole primaverile. Una delle cose più belle di Instagram e di IgersItalia è che quando vai in un posto c’è sempre un amico da andare a trovare che ti fa da guida speciale mostrandoti gli scorci più belli e interessanti che altrimenti non avresti potuto scoprire.

Per non parlare della scelta di dove andare a mangiare: vi è mai capitato di sprecare ore intere a cercare in giro o sullo smartphone un posto che vi ispira pensando “questo sembra turistico, questo probabilmente è un pacco o no per arrivare qui ci mettiamo due ore e sprechiamo solo tempo“…. Quando sei con un “local” è tutto molto più semplice ed autentico. E in questo Veronica ci ha dato molta soddisfazione!

Siamo partiti pedalando sul sentiero ciclabile delle Antiche Mura Medievali che circondano Ferrara lunghe in tutto 9 Km, ma circa a metà strada abbiamo tagliato verso il centro passando in una strada ciottolata che Enzo Ferrari considerava tra le più belle d’Europa che viene percorsa anche dalle auto della Millemiglia.

Si passa anche dalla Facoltà di Giurisprudenza e si arriva direttamente al suggestivo Castello Estense o di San Michele da cui prende il nome perchè la sua costruzione inziò simbolicamente il giorno di San Michele. E’ il simbolo architettonico e rappresentativo di Ferrara. Costruito nel 1385 e danneggiato a causa del terremoto del 2012 ma subito restaurato, oggi, oltre ad ospitare mostre è anche sede della Provincia.

terrara-teatro-comunale-foodtellers
Ferrara, Teatro Comunale – Foodtellers
ferrara-castello-estense-foodtellers
Ferrara, Castello Estense
ferrara-castello-estense-foodtellers
Ferrara, Castello Estense – Foodtellers
ferrara-chiesa-di-san-carlo-foodtellers
Ferrara, Chiesa di San Carlo – Foodtellers
ferrara-sentiero-ciclabile-foodtellers
Ferrara, sentiero ciclabile – Foodtellers
ferrara-castello-estense-foodtellers
Ferrara, Castello Estense
ferrara-tagliere-di-salumi-da-cusina-e-butega-foodtellers
Ferrara, tagliere di salumi da Cusina e Butega – Foodtellers
ferrara-interno-di-cusina-e-butega-foodtellers
Ferrara, interno di Cusina e Butega – Foodtellers
ferrara-interno-di-cusina-e-butega-foodtellers
Ferrara, interno di Cusina e Butega – Foodtellers
ferrara-pasticcio-ferrarese-da-cusina-e-butega-foodtellers
Ferrara, pasticcio ferrarese da Cusina e Butega – Foodtellers
ferrara-coppia-ferrarese-foodtellers
ferrara-interno-di-cusina-e-butega-foodtellers
Ferrara, interno di Cusina e Butega – Foodtellers
ferrara-tiazza-trento-e-trieste-foodtellers
Ferrara, Piazza Trento e Trieste – Foodtellers
ferrara-cappellacci-alla-zucca-da-cusina-e-butega-foodtellers
Ferrara, cappellacci alla zucca da Cusina e Butega – Foodtellers
ferrara-tagliere-di-salumi-da-cusina-e-butega-foodtellers
Ferrara, tagliere di salumi da Cusina e Butega – Foodtellers
ferrara-chiosco-giori-foodtellers
Ferrara, Chiosco Giori

Spostandosi di pochissimo dal Castello Estense si può ammirare il cortile interno chiamato Rotonda Foschini,  del Teatro Comunale di Ferrara finito di costruire nel 1797. Oltre ad essere un teatro è anche sede di mostre.

In pieno Centro Storico si può passeggiare, o pedalare in Piazza Trento e Trieste, sul cui lato è edificata l’antichissima Cattedrale di Ferrara, edificata nel 1132.

Insomma, Ferrara è veramente una bella città a misura d’uomo, in cui è davvero possibile rilassarsi sorseggiando un caffè o uno spritz sotto il sole tiepido o godersela pedalando in giro. Ma Foodtellers è un progetto di storie e ricette dentro e fuori la cucina, per cui adesso arriveremo al dunque!

Pedalare e passeggiare ovviamente fa venire fame, e abbiamo quindi chiesto a Veronica quali fossero i piatti tipici della cucina ferrarese. Ovviamente ci sono i salumi, e ci ha spiegato che tra questi esiste un insaccato locale che si chiama salama da sugo. E’ un salame dalla forma un pò arrotondata, a base di carne di maiale e condita con vino e chiodi di garofano, viene fatta stagionare e infine cucinata e servita con purè. Purtroppo era fuori stagione.

Ma ci siamo rifatti con altri piatti locali, Veronica ci ha portati a pranzo da Cusina e Butega un’osteria molto carina che promette benissimo già dall’ingresso, con salumi appesi e un inebriante profumo che ti investe!

Abbiamo quindi optato per un tagliere diviso, è impossibile non mangiare salumi in Emilia, hanno un sapore diverso, come se fossero più saporiti. Il tutto accompagnato dalle coppie ferraresi, il pane che viene fatto in questa zona, crescentine calde e tigelle.

Come primo abbiamo ordinato i cappellacci ripieni zucca al ragù. In alternativa era possibile ordinarli anche conditi con burro e salvia. In un primo momento volevamo prenderli diversi per assaggiarli ma dopo aver sbirciato su altro tavolo ci siamo resi conto che quelli al ragù avevano un aspetto troppo invitante. I cappellacci erano enormi e buonissimi, il sapore del ripieno di zucca era molto delicato andava a braccetto con l’aroma della noce moscata. Il ragù alla bolognese era tirato ma non copriva il sapore del ripieno. Anche la pasta fresca era perfetta!

Il pasticcio ferrarese è un altro piatto tradizionale. E’ una ricetta che affonda le sue origini nel 1500 e  nel corso degli anni ha subìto diverse modifiche. E’ un timballo di maccheroni (si utilizzano generalmente i sedanini) conditi con ragù, funghi secchi, tartufo, besciamella e parmigiano, racchiusi in un involucro di pasta frolla. E’ quindi una ricetta con contrasto di sapori dolci e salati, quasi come se fosse un rustico. Era buonissimo anche il Pasticcio Ferrarese!

Ferrara quindi è stata davvero una piacevolissima sorpresa, sia per averla scoperta, sia per averla assaggiata.

Se ci chiedete dove mangiare a Ferrara, noi vi consigliamo molto caldamente di andare da Cusina e Butega, non ve ne pentirete!

 

 

 

Content

Content

Total
16
Shares
Share 14
Tweet 0
Pin it 2
Related Topics
  • Cucina Emiliana
  • Emilia Romagna
  • Ferrara
  • Italia
Foodtellers

Storie e ricette dentro e fuori la cucina. FoodTellers nasce da un'idea di Pietro Contaldo @Pedro_cn e Laura Gargiulo @Elle_byg.

Potrebbe piacerti anche
dove-mangiare-a-new-york
Visualizza Post
  • Storie

Dove mangiare a New York, guida e consigli pratici

  • Foodtellers
  • 24 Gennaio 2022
migliori-pizzerie-di-napoli
Visualizza Post
  • Storie

Le 10 migliori pizzerie di Napoli, la guida definitiva

  • Foodtellers
  • 17 Gennaio 2022
cucina-asiatica-napoli staj
Visualizza Post
  • Storie

Staj, dove provare un’autentica cucina asiatica a Napoli

  • Foodtellers
  • 12 Gennaio 2022
street-food-a-palermo-osteria-arancine-foodtellers
Visualizza Post
  • Storie

Street food a Palermo, tutto quello che abbiamo mangiato

  • Foodtellers
  • 27 Ottobre 2018
zuppa-di-pesce-il-grottino-foodtellers
Visualizza Post
  • Storie

Dove mangiare a San Felice Circeo, il Grottino

  • Foodtellers
  • 21 Febbraio 2018
dove-fare-il-miglior-brunch-di-roma-da-coromandel-foodtellers
Visualizza Post
  • Storie

Il miglior brunch di Roma? Da Coromandel

  • Foodtellers
  • 12 Febbraio 2018
foodtellers-aperimeet-con-igers-napoli
Visualizza Post
  • Storie

Il primo Aperimeet del 2018 con la community di Igers Napoli

  • Foodtellers
  • 8 Gennaio 2018
la-cucaracha-nachos-con-salsa-guacamole-foodtellers
Visualizza Post
  • Storie

La Cucaracha, dove provare l’autentica cucina messicana

  • Foodtellers
  • 21 Dicembre 2017

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Seguici
cerca
Articoli Più Letti
  • pizza-salsiccia-e-friarielli-foodtellers 1
    Pizza salsiccia e friarielli
    • 20 Dicembre 2017
    • 54.6K views
  • fusilloni-di-gragnano-con-ricci-spinaci-cozze-foodtellers 2
    Fusilloni di Gragnano con ricci, spinaci e cozze
    • 15 Febbraio 2018
    • 5.4K views
  • baba-napoletano-al-rum-foodtellers 3
    La ricetta del babà napoletano al rum
    • 28 Febbraio 2018
    • 5.3K views
  • street-food-a-palermo-osteria-arancine-foodtellers 4
    Street food a Palermo, tutto quello che abbiamo mangiato
    • 27 Ottobre 2018
    • 4.4K views
  • street-food-a-palermo-foodtellers 5
    #CCTravellers2018 – Street Food a Palermo
    • 13 Ottobre 2018
    • 4.3K views

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

Foodtellers
  • Home
  • Chi siamo
  • Storie
  • Documentari
  • Ricette
  • Media & Press
  • Contatti
Copyright © 2022 Foodtellers. All Rights Reserved.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA